Come migliorare il proprio stile di Comunicazione La comunicazione è una componente essenziale della nostra vita quotidiana: interagiamo infatti ogni giorno con amici, familiari, colleghi di lavoro, o persone sconosciute. In ciascuno di questi casi, avere un buono stile di comunicazione può fare la differenza tra un’interazione positiva e una che porta a fraintendimenti o …
Il mate value: quanto si vale in coppia
Il mate value: quanto si vale in coppia Cosa è il mate value? E’ la sensazione di essere un/una partner desiderabile in una relazione sentimentale. Quando è nata questa espressione e chi l’ha coniata? E’ nata nel 1979 ad opera di Donald Symons, il quale con questo termine voleva spiegare perché alcune persone sembrano partner …
Come usare la voce nel public speaking
Come usare la voce nel public speaking Sin dai primi momenti della presentazione, il pubblico si forma una opinione sul relatore e la qualità della relazione. Ad esempio, il pubblico coglie immediatamente il grado di entusiasmo del relatore nel parlare del suo argomento, il suo impegno nel cercare di dare il meglio di sé, il …
Migliorare il contatto visivo durante una presentazione
Migliorare il contatto visivo durante una presentazione Perché è importante il contatto visivo durante una presentazione? Perché il contatto visivo prolungato e significativo con il pubblico può migliorare notevolmente l’impatto di una presentazione. In che modo influisce il contatto visivo? Stabilisce una connessione con il pubblico: Il mantenimento del contatto visivo con i membri del …
Parlare in pubblico: la consapevolezza di sé
Parlare in pubblico: la consapevolezza di sé Parlare in pubblico può essere un’esperienza stimolante e gratificante, ma può anche essere fonte di ansia e stress. Tuttavia, seguendo alcune norme e concentrandosi sugli elementi chiave, è possibile migliorare le proprie abilità di comunicazione e ottenere risultati positivi. PREMESSA SULLA COMUNICAZIONE EFFICACE NEL PUBLIC SPEAKING Quali sono …
La zoofilia: indicazioni terapeutiche
La zoofilia: indicazioni terapeutiche Cosa significa zoofilia? Il termine zoofilia (dal greco antico: ζῴoν, zôon, «animale» e -φιλία, -philia, «”amicizia”, “propensione”, “amore”») può riferirsi al sentimento o atteggiamento di affetto e protezione verso gli animali, ma in psicopatologia viene spesso usato come sinonimo di zooerastia (dal greco antico ζῴoν, zôon, «animale» e ἐραστεύω, erasteúō, «provare …
Scienza e Psicologia della Bellezza
Scienza e Psicologia della Bellezza La bellezza può essere negli occhi di chi guarda, come recita un vecchio adagio. Tuttavia, sembra che gli esseri umani di tutte le culture ed etnie abbiano una comprensione unificata e obiettiva di cosa significhi esattamente “essere belli”. Cosa suggerisce la ricerca sui bambini riguardo all’attrattiva facciale? I bambini di …
La scuola parentale: un’alternativa educativa
La scuola parentale: un’alternativa educativa Negli ultimi anni, in Italia, si è assistito a un crescente interesse nei confronti della scuola parentale, un modello educativo alternativo che coinvolge direttamente i genitori nel processo di istruzione dei propri figli. La scuola parentale, conosciuta anche come homeschooling, è un fenomeno in rapida espansione che sta guadagnando popolarità in …
Il Cammino di Santiago: una esperienza trasformativa
Il Cammino di Santiago: una esperienza trasformativa Molti studi (Collins-Kreiner, 2010; Diganza, 2003; Timothy & Olsen, 2006) dimostrano che la ricerca sul tema del pellegrinaggio è interdisciplinare, riguarda cioè varie discipline, fra cui la psicologia. Come ha sottolineato Collins-Kreiner (2010), oggi, quando si fa ricerca sui pellegrinaggi, si rivolge una particolare attenzione alle esperienze individuali, …
La psicologia e il cambiamento climatico
La psicologia e il cambiamento climatico In cosa consiste il cambiamento climatico? Per “cambiamenti climatici” si intendono le variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli meteorologici. Queste variazioni possono avvenire in maniera naturale; tuttavia, a partire dal XIX secolo, le attività umane sono state il fattore principale all’origine dei cambiamenti climatici, imputabili essenzialmente …