Contro la psicoterapia “religiosa”
Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949
Albo degli Psicologi Lazio n. 8407
Mi è capitato di leggere online una interessante pubblicazione di un teologo sudafricano, Noel B Woodbridge, il quale si pone una domanda inquietante, che del resto è presente nel mondo psicologico da molto tempo: la psicoterapia è una scienza o una nuova religione?
Il testo mi è sembrato molto interessante e dunque ho pensato di pubblicarne una breve sintesi, in modo che i lettori interessati a vario titolo al mondo della psicoterapia possano riflettere sui diversi argomenti trattati (e sulle numerose provocazioni in esso contenute).
Avverto il lettore che ciò che segue è sicuramente un testo dichiaratamente contro la psicoterapia, ma a mio avviso è interessante proprio per questo, come monito a non indugiare troppo in pratiche spirituali che non ci appartengono, e restare invece ancorati alla ricerca scientifica e a tutto quello che oggi definiamo evidence-based.
Personalmente ho un punto di vista molto diverso da quello del teologo, direi opposto, ma anche io come lui sono contraria a vedere nella psicoterapia una nuova forma di religione e dunque anche contraria all’innesto di qualsiasi forma religiosa nella psicoterapia, come ci ha chiaramente insegnato Freud.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
Dichiarazione del problema
Le persone oggi non bramano più una salvezza personale, ma cercano soprattutto di “sentirsi bene” cercando una “illusione momentanea di benessere personale, salute e sicurezza psichica” (Lasch 1979). La cura delle anime, che un tempo era un ministero vitale della chiesa, oggi è stata sostituita da una cura delle menti, chiamata “psicoterapia”.
La religione tradizionale, infatti, non fornisce più risposte rilevanti ai problemi personali e sempre più persone cercano risposte da fonti alternative.
La psicoterapia promette di soddisfare il bisogno di una soluzione rapida ai problemi difficili della vita attraverso “un viaggio senza sforzo e senza dolore verso la Terra Promessa” (Cinnamon & Farson 1979).
Quando l’uomo istruito ha perso fiducia nella religione formale, ha cercato una credenza sostitutiva che fosse affidabile, trovando ciò che cercava nella psicologia – inclusi i suoi vari rami, come la psicoterapia e la psichiatria – che ora ha assunto il ruolo di una credenza sostitutiva (Gross 1978).
Facendo riferimento a questo passaggio dallo spirituale allo psicologico e dalla religione alla scienza, Szasz (1978) afferma che la psicoterapia è un nome moderno e scientifico per quello che un tempo era conosciuto come la “cura delle anime”. Una delle principali ragioni per cui Szasz scrisse il suo libro intitolato “Il mito della psicoterapia” era il seguente: mostrare come, con il declino della religione e la crescita della scienza nel diciottesimo secolo, la cura dell’anima (peccatrice), che era stata parte integrante della religione cristiana, è stata rielaborata come la cura delle menti (malate) ed è diventata parte integrante della medicina (Szasz 1978).
La medicalizzazione della religione
La medicalizzazione della religione ha facilitato la rottura tra religione e psichiatria. Non appena i problemi religiosi sono stati medicalizzati (trasformati in malattie), sono diventati problemi psichiatrici. I problemi di pensiero e comportamento – un tempo considerati di competenza dei sacerdoti – sono stati trasformati in problemi medici e, quindi, presumibilmente scientifici. “Sono poi passati dalla chiesa al divano” (Bobgan & Bobgan 1987).
In poche decadi, l’industria della psicoterapia e i religiosi si sono stabilizzati in una coesistenza vigilata. Da un lato, i religiosi sembravano intimiditi dall’accettazione schiacciante del mondo della psicoterapia come vera scienza. Dall’altro, gli psicoterapeuti credevano di essere in possesso di una conoscenza superiore e terapie più efficaci di quanto i consiglieri spirituali tradizionali potessero mai offrire, tanto che a loro avviso i consiglieri spirituali e i sacerdoti avrebbero dovuto restare fuori dal loro campo (MacArthur 2005).
Molti critici, che hanno indagato sulla natura “scientifica” della psicoterapia, hanno trovato che la psicoterapia, in realtà, sembra avere più una natura religiosa. Lo psichiatra Thomas Szasz (1978) definisce la psicoterapia una religione quando afferma: “Non è semplicemente una religione che pretende di essere una scienza; è effettivamente una falsa religione che cerca di distruggere la vera religione.” In questo modo “contrizione, confessione, preghiera, fede e risoluzione interiore”, sono stati espropriati e rinominati come psicoterapia, mentre le osservanze religiose e i rituali, sono stati denigrati e distrutti come “sintomi di malattia nevrotica o psicotica” (Szasz 1978).
Egli avverte inoltre della “risoluta determinazione della psicoterapia di privare la religione di quanto può e di distruggere ciò che non può.” Lasch (1979), l’autore del libro intitolato “Il culto del narcisismo”, supporta questa visione quando afferma: “La terapia costituisce un’anti-religione.”
Lee (1980) si riferisce alla “psicoanalisi come una religione nascosta sotto un linguaggio scientifico” e “una religione sostitutiva sia per il praticante che per il paziente”. Il Professor London (1964), nel suo libro intitolato “Le modalità e le morali della psicoterapia”, osserva che gli psicoterapeuti costituiscono un clero. Lo psichiatra Jerome Frank (1978) afferma che lo psichiatra “non può evitare di invadere il territorio della religione” e che “in alcuni aspetti assomiglia più a una religione” (1979)
Secondo Von Weizsaecker (1957), CG Jung è stato il primo a capire che la psicoanalisi apparteneva alla sfera della religione. In proposito, lo stesso Jung ammise: “le religioni sono sistemi di guarigione delle malattie psichiche” (1933).
Freud e Jung: tutto è cominciato da loro
Entrambe le loro posizioni sono anticristiane: una nega il cristianesimo (Freud) e l’altra lo mitologizza (Jung).
Piuttosto che utilizzare osservazioni oggettive e scoperte scientifiche, sia Freud che Jung hanno trasformato le proprie esperienze in un nuovo sistema di credenze e lo hanno chiamato psicoanalisi. Rifiutando il Dio della Bibbia, sia Freud che Jung hanno guidato i loro seguaci nella ricerca di comprensioni alternative dell’umanità e soluzioni alternative ai problemi della vita. Si sono rivolti verso l’interno delle loro limitate immaginazioni e hanno guardato i loro soggetti dalla loro soggettività anticristiana.
- Freud ha cercato di distruggere la natura spirituale dell’uomo riducendo la religione a illusione e nevrosi.
- Jung ha cercato di degradare la spiritualità dell’uomo presentando tutte le religioni come mitologia e fantasia.
- Mentre Freud considerava la religione come la fonte dei problemi mentali, Jung credeva che la religione fosse una soluzione.
- Mentre Freud sosteneva che le religioni sono un’illusione e, quindi, malvagie, Jung sosteneva che tutte le religioni sono immaginarie ma buone.
Va inoltre notato che Carl Rogers ha rinnegato il cristianesimo ed è diventato uno dei leader più rispettati della psicologia umanistica. Rogers (1961) stesso confessò: “Non potrei lavorare in un campo dove mi sarebbe richiesto di credere in qualche dottrina religiosa specificata.”
Le pseudoscienze
Karl Popper, considerato da molti il più grande filosofo della scienza del ventesimo secolo, ha esaminato varie teorie psicologiche relative al perché del comportamento umano e cosa fare al riguardo. Ha scoperto che sebbene queste teorie contengano interessanti suggerimenti psicologici, non sono in una forma confutabile.
Secondo Popper, queste teorie, sebbene si presentino come scienze, hanno in realtà “più in comune con miti primitivi che con la scienza” e assomigliano “più all’astrologia che all’astronomia” (1975). Egli sostiene inoltre che si potrebbe ideare un sistema per spiegare tutto il comportamento umano e poi interpretare tutto il comportamento umano alla luce di quella spiegazione.
Questo argomento circolare, che sfida le regole della logica, è vero per la grafologia, l’astrologia e altre “ologie”.
Le psicologie transpersonali
John Davis (2006) definisce il campo della psicologia noto come psicologia transpersonale come segue:
- Si colloca all’interfaccia tra psicologia ed esperienza spirituale.
- Integra concetti psicologici, teorie e metodi con argomenti e pratiche delle discipline spirituali.
- I suoi interessi includono esperienze spirituali, stati mistici di coscienza, consapevolezza e pratiche meditative, stati sciamanici, rituali, sovrapposizione di esperienze spirituali e stati disturbati, come psicosi e depressione, e le dimensioni transpersonali delle relazioni, del servizio e degli incontri con il mondo naturale.
La psicoterapia transpersonale, come la psicologia transpersonale, è altamente eclettica. Attinge tecniche e comprensioni “da una vasta varietà di fonti psicologiche e spirituali”. In psicoterapia, il contenuto transpersonale si riferisce a “esperienze legate a esperienze culminanti, esperienze mistiche, trascendenza, e così via”.
Attraverso le psicoterapie transpersonali, varie forme di religioni orientali stanno penetrando nella vita occidentale. Lo psicologo Daniel Goleman cita Chogyam Trungpa dicendo: “Il buddismo arriverà in Occidente come psicologia.” Goleman sottolinea anche come le religioni orientali “sembra stiano facendo progressi graduale come psicologie, non come religioni” (Goleman 1984).
Le scienze orientali
Un numero crescente di psicoterapeuti è oggi convinto che le religioni orientali offrano una comprensione della mente molto più completa di quanto finora immaginato dalla scienza occidentale. Allo stesso tempo, i leader delle nuove religioni stesse – i numerosi guru e insegnanti spirituali ora presenti in Occidente – stanno adattando i sistemi tradizionali secondo il linguaggio e l’atmosfera della psicologia moderna. Con tutti questi movimenti molto diversi, non è sorprendente che le persone non sappiano più se abbiano bisogno di aiuto psicologico o spirituale. È evidente che la linea che divide il terapeuta dalla guida spirituale si è appannata (Needleman 1979).
La psicologia cristiana e Cristo Psichiatra Celeste
Nel suo libro, “The Cult Explosion”, Hunt (1980) mette in guardia la Chiesa contro la ‘psicologia cristiana’. Afferma che l’odierna Chiesa viene distrutta dalla ‘psicologia cristiana’ che interpreta le Scritture sulla base di “una filosofia atea fallimentare, che al massimo trasforma Cristo in uno psichiatra celeste.”
Anche Jay Adams (1979) mette in guardia la comunità cristiana contro i dogmi psichiatrici ingannevoli che entrano nella Chiesa. Egli argomenta che sostenere, permettere e praticare dogmi psichiatrici e psicoanalitici all’interno della Chiesa stessa è tanto pagano ed eretico, e quindi tanto pericoloso, quanto “propagare gli insegnamenti di alcuni dei culti più bizzarri”. L’unica differenza è che i culti sono meno pericolosi, perché i loro errori sono più identificabili.
L’autore, nella sua dissertazione, cita anche l’apostolo Paolo: “Guardate che nessuno vi renda suo prigioniero attraverso una filosofia vuota e ingannatrice, che dipende dalla tradizione umana e dai principi elementari di questo mondo anziché da Cristo”
Conclusioni
Le prove sopra riportate evidenziano chiaramente che la psicoterapia appartiene alla sfera della religione, poiché tratta questioni relative ai valori, alla natura umana e al modo in cui le persone cambiano. Le vere fondamenta della psicoterapia non sono la scienza, ma piuttosto varie visioni del mondo filosofiche, come l’umanesimo secolare e l’evoluzione.
Inoltre, è evidente che la psicoterapia non raggiunge l’oggettività e la testabilità della scienza. A causa dello status non scientifico della psicoterapia, le persone che scelgono la psicoterapia lo fanno per fede, credendo alle affermazioni della psicoterapia piuttosto che alle prove della ricerca (Bobgan & Bobgan 1987).
Sfortunatamente, queste teorie e terapie non bibliche hanno infiltrato la Chiesa odierna come un cavallo di Troia e hanno avuto successo, in larga misura, nel minimizzare il potere del Vangelo nel cambiare le vite delle persone e nel privare la Chiesa del suo vitale ministero di consulenza.
Persone come Sigmund Freud e Carl Jung hanno minato la fiducia nel Cristianesimo e hanno istituito sistemi terapeutici direttamente opposti alla Parola di Dio. Il loro pregiudizio verso l’ateismo, l’occultismo e il loro acuto antagonismo verso il Cristianesimo sono stati abilmente mascherati con “un linguaggio psicologico scientificamente di alto livello” (Mitchell 2005).
La Chiesa contemporanea deve tornare alla consulenza biblica della Chiesa primitiva, che è molto più efficace della psicoterapia. Sia la Parola di Dio che l’opera dello Spirito Santo sono disponibili per i consiglieri cristiani per tutti i problemi odierni e, quindi, non devono essere sostituiti dalla moderna psicoterapia.
Adattato da: Psychotherapy: Science or Religion? Some Implications for Today’s Church, Noel B Woodbridge
A cura di:
Dott.ssa Giuliana Proietti
Photo by RF._.studio: https://www.pexels.com/photo/photo-of-woman-doing-yoga-while-sitting-on-rock-3820380/