Il mate value: quanto si vale in coppia
Cosa è il mate value?
E’ la sensazione di essere un/una partner desiderabile in una relazione sentimentale.
La Terapia di Coppia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
Quando è nata questa espressione e chi l’ha coniata?
E’ nata nel 1979 ad opera di Donald Symons, il quale con questo termine voleva spiegare perché alcune persone sembrano partner sentimentali più appetibili di altre. Nella sua teoria il mate value delle donne è dovuto principalmente alla giovinezza e alla bellezza, negli uomini è dovuto allo status sociale e alla capacità di esercitare il potere. Questo concetto è stato successivamente ampliato, da altri autori (Fletcher, Tither, O’Loughlin et al. 2004, Miller 2000), per includere altri tratti attraenti in un partner stabile: intelligenza, creatività, umorismo, stabilità emotiva, calore e fedeltà. Questi ultimi tratti sono particolarmente apprezzati nei rapporti di lunga durata, mentre per i rapporti occasionali in genere contano i tratti individuati da Symons.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online
In quale ambito pensi di avere un problema?
Il mate value quanto incide sull’autostima?
Moltissimo: è una delle più importanti fonti di autostima.
Come si calcola il mate value?
Il mate value viene calcolato da ciascuno in maniera inconscia e automatica, a seconda della presenza/assenza dei principali indicatori. L’attrazione reciproca deriva in genere dall’uso degli stessi indicatori di adeguatezza.
Quali sono i principali indicatori di adeguatezza a livello fisico?
Per le donne un corpo a forma di clessidra (Singh 2002), per gli uomini un busto con le spalle larghe, che somiglia a un triangolo invertito (Sugiyama, 2005).
Quali caratteristiche si vorrebbero incontrare in un partner di lunga durata?
In cima alla lista, per uomini e donne, sono indicate le qualità che rendono il/la partner una persona adeguata, come coniuge o genitore: gentilezza, affidabilità, comprensività, non essere incline all’infedeltà o all’abbandono. (Buss, 1989) Le caratteristiche che abbassano la desiderabilità di un partner sono: scarso controllo della rabbia, tendenza a cercare partner diversi, inaffidabilità, problemi di salute, scarsa disponibilità, atteggiamento sprezzante, problemi di alcol e droga, cattiva igiene personale e cattivo odore. Le qualità genitoriali ricercate in un/una partner sono l’essere sensibile, accudente, premuroso/a, leale.
Sessualità e terza età
Nella scelta di partner per relazioni occasionali valgono gli stessi criteri?
No: entrambi i generi privilegiano la bellezza fisica e la vitalità rispetto al calore e all’affabilità.
Cosa si prova quando i propri indicatori di adeguatezza vengono o non vengono apprezzati?
Si può provare orgoglio nel primo caso e vergogna nel secondo caso. Per questo l’autostima è spesso strettamente correlata al proprio mate value.
Come si forma la coppia, considerando il mate value?
In genere si hanno maggiori probabilità di costruire una coppia con un/una partner che abbia un mate value simile al proprio, anche se in tutti vi è l’aspirazione ad incontrare qualcuno che abbia caratteristiche migliori delle proprie e il timore di doversi contentare di qualcuno che abbia un mate value inferiore. Le persone che hanno un elevato mate value possono avvicinare persone che hanno i tratti più desiderabili (Conroy-Beam, Buss, 2016).
Relazione sull'orgasmo femminile
Cosa sostiene la teoria dello “scambio sociale”?
Sostiene che le relazioni sociali crescono, si sviluppano e si deteriorano a causa di specifici processi di scambio nel corso dei quali i partner barattano costi e sacrifici. Finché i benefici della relazione sono superiori ai costi, le persone tendono a preservare il rapporto. Allo stesso modo il confronto fra la relazione in atto e le alternative disponibili è un elemento determinante per stabilire il livello di impegno che si è disposti a mantenere (Thibaut, Kelley, 1959)
Cosa comporta avere bassi livelli di mate value?
Bassi livelli di mate value sono associati a depressione, ansia e insicurezza.
Il mate value migliora o peggiora con l’età?
La bellezza e la vitalità tendono a ridursi con l’età e si perde il fascino della giovinezza. Viceversa, lo status sociale e la disponibilità economica possono migliorare con l’età, con il consolidamento della carriera professionale e l’accumulo di risorse economiche. Anche la capacità di esprimere l’affetto e l’affidabilità possono migliorare con l’età, attraverso il raggiungimento di una maggiore maturità emotiva. Con gli anni, dunque, si può compensare in altri modi la perdita del fascino della giovinezza.
Quanto contano le caratteristiche di personalità nella scelta del partner?
Molto: ad esempio le persone con elevati livelli di narcisismo sono affascinate da partner “perfetti”: fisicamente attraenti, sicuri di sé, ambiziosi. Le persone meno narcisiste hanno aspettative più modeste a proposito dell’aspetto fisico e dello status sociale, e invece valorizzano le caratteristiche di personalità.
Come mantenere alto il proprio mate value in una relazione di lungo termine?
Una volta scemata la novità della conquista sessuale, le caratteristiche che contano in un rapporto di lunga durata sono improntate alla disponibilità, all’accudimento, alla sensibilità e persino alla vulnerabilità: tutti questi elementi creano l’intimità emotiva che mantiene vivo il desiderio sessuale nelle relazioni sentimentali.
Si può tradire per frequentare una persona che abbia un mate value superiore a quello del/della partner?
Si, è una delle ragioni che portano a scegliere l’infedeltà. In questo modo si cerca di validare la propria desiderabilità sentimentale e sessuale da parte di un/una partner affascinante. E’ una esperienza che permette una significativa affermazione di sé e alla quale è spesso difficile dover rinunciare, allo scopo di affermare i propri valori di lealtà, devozione e impegno nella relazione.
Email: info@giulianaproietti.it
LA DR.SSA GIULIANA PROIETTI RICEVE
ONLINE
e in queste città:
Si può tradire per avere conferma sul proprio mate value?
Si, in una relazione di lungo termine si può sentire il bisogno di essere rassicurati sul proprio mate value, soprattutto quando diminuiscono la frequenza dei rapporti sessuali e i momenti di intimità.
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
E ONLINE
Il tradimento è sempre traumatico nella coppia?
Generalmente si: l’infedeltà comporta una ferita dell’attaccamento, che ne compromette la sicurezza, e una lesione al sentimento del Sè, che danneggia l’autostima. Quando si perde la lealtà di un/una partner in favore di un/una rivale, è difficile mantenere la sensazione di un attaccamento sicuro e una positiva opinione di se stessi.
Esiste un mate value relazionale, riferito dunque non solo alle persone, ma alla coppia?
Si, se la coppia è bene assortita, i partner diventano sempre più insostituibili, a mano a mano che la coppia costruisce una storia comune e dà vita a una famiglia, riuscendo ad avere i propri successi grazie al funzionamento “di squadra”.
Cosa favorisce la costruzione di un mate value relazionale?
La capacità di confrontarsi sempre in modo costruttivo, anche quando i due partner rivelano gli aspetti meno piacevoli di se stessi, con il tempo rende i due partners reciprocamente insostituibili, le persone con le quali si desidera invecchiare.
Dr. Giuliana Proietti
Immagine
Deposit Photo