Jung e la spiritualità

Jung e la spiritualità

Giuliana Proietti Articoli

Nel 1931, uno dei pazienti di Jung si mostrava ostinatamente resistente alla terapia. Roland H. era un alcolista americano, che Jung aveva visto per diverse settimane, forse un anno, senza successo. Un anno dopo, Roland tornò dallo psicoanalista a Zurigo, ma era ancora dedito all’alcol, tanto che Jung pensò che non sarebbe mai riuscito a far smettere di bere il suo paziente, attraverso la terapia. Ma ebbe un’idea: propose a Roland di compiere un’esperienza spirituale o religiosa, dalla quale trarre motivazioni completamente nuove per la propria vita.

Roland si inserì dunque nell’Oxford Group, un movimento evangelico cristiano che proponeva un totale asservimento al volere di Dio. Attraverso questa esperienza di conversione, sperava Jung, avrebbe potuto verificarsi un cambiamento significativo capace di portare nuova energia all’inconscio del suo paziente e ridurre così il desiderio insano di bere.

Funzionò. Roland svelò il suo “segreto” ad un altro alcolista Bill W., ed anche lui si convertì, aiutando altri dipendenti da sostanze alcoliche ad abbandonare le loro abitudini, tramite una serie di incontri fra persone che avevano sofferto del problema e ne erano uscite: così nacque la Society of Alcoholics Anonymous (Gli Alcolisti Anonimi), che oggi conta circa 2 milioni di membri in 170 Paesi.  (H.F. Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Torino, Boringhieri, 1976).

Ho raccontato questo episodio per dire quanta importanza avesse per Jung la fede, per imparare a stare meglio con se stessi.

INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI

Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online

In quale ambito pensi di avere un problema?

Terapia Individuale


Terapia di coppia

Carl Jung aveva notato che molte persone erano afflitte da sentimenti di insignificanza, inadeguatezza e disperazione. Jung giunse alla conclusione che tali sentimenti fossero causati da un “problema spirituale”.

“Come appariva totalmente diverso il mondo all’uomo medievale! Per lui la terra era eternamente fissa e riposante al centro dell’universo… Tutti gli uomini erano figli di Dio sotto la cura amorosa dell’Altissimo, che li preparava alla beatitudine eterna; e tutti sapevano esattamente cosa dovevano fare e come dovevano comportarsi per elevarsi da un mondo corruttibile a un’esistenza incorruttibile e gioiosa. Una vita del genere non ci sembra più reale, nemmeno nei nostri sogni”. (Carl Jung, Il problema spirituale dell’uomo moderno)

L’emergere del problema spirituale era dunque dovuta al secolarismo, ma anche allo sviluppo della moderna società di massa. Questa è l’analisi di Jung:

“La società moderna è nata durante la rivoluzione industriale, quando ampie porzioni della popolazione sono state cacciate dalle piccole città verso le grandi città in cerca di lavoro e opportunità, istigando la nascita di una società di massa. Mentre lo sviluppo di una società di massa ha generato benefici attraverso l’intensificazione della divisione del lavoro, ha portato anche problemi pericolosi. “Questa nuova forma di esistenza… ha prodotto un individuo instabile, insicuro e suggestionabile.” (Carl Jung, La lotta con l’ombra)

L’insicurezza dell’individuo in una società di massa dipende dalla grande quantità di persone che lo circondano: più grande è la folla, più l’individuo si sente annullato. Questa insicurezza  tuttavia, secondo Jung dipende anche dall’ascesa della mentalità razionale e scientifica che ha accompagnato la rivoluzione industriale e che, nel tempo, ha saturato sempre più angoli della società.

Sessualità e terza età

Seguimi su Facebook!

Nell’Ottocento e ancora di più nel Novecento, pianificatori sociali, politici e leader di varie industrie, ipnotizzati dai frutti che la ricerca scientifica stava producendo nei campi dell’industria e della medicina, giunsero a credere che i metodi della scienza potessero essere utilizzati per rimodellare la società. Il risultato di questo movimento fu, per Jung, una massificazione della società, cioè un aumento dell’uniformità e una drastica diminuzione dell’importanza dell’individuo.

L’unicità dell’individuo in questi sistemi sociali doveva essere negata, in favore delle medie statistiche e della riprogettazione della società attuata da tecnocrati o classi dirigenti, che vedevano gli esseri umani come niente altro che astrazioni, unità sociali omogenee, buone solo da gestire e manipolare.

  Asessualità: un concetto da prendere sul serio?

Dice Jung:

“Sotto l’influenza dei presupposti scientifici, non solo la psiche ma il singolo uomo e, in effetti, tutti i singoli eventi, subiscono un livellamento e un processo di offuscamento che distorce l’immagine della realtà in una media concettuale. Non dobbiamo sottovalutare l’effetto psicologico dell’immagine statistica del mondo: mette da parte l’individuo a favore di unità anonime che si accumulano in formazioni di massa… Come unità sociale ha perso la sua individualità ed è diventato un semplice numero astratto nell’ufficio di statistica. Può solo svolgere il ruolo di un’unità intercambiabile di importanza infinitesimale”. (Carl Jung, L’io sconosciuto)

In sostanza, il declino delle religioni e la diminuzione dell’importanza dell’individuo nella società di massa si sono combinate per creare una situazione in cui la stragrande maggioranza delle persone si considera insignificante e impotente.

Email: info@giulianaproietti.it
LA DR.SSA GIULIANA PROIETTI RICEVE
ONLINE 
e in queste città:
Città di ricevimento Dr. Giuliana Proietti

Coloro che si sentono insignificanti mancano dunque dei livelli adeguati di autoefficacia richiesti per la salute psicologica. Per compensare questa carenza, dice Jung, l’inconscio produce un desiderio di compensazione sotto forma di una forte aspirazione al potere.

“Il sentimento di debolezza, anzi di inesistenza dell’individuo, è compensato dall’irruzione di desideri di potere fino ad allora sconosciuti. E’ la rivolta degli impotenti, l’avidità insaziabile dei “non abbienti…

E ancora:

“Se un tale movimento compensativo dell’inconscio non è integrato nella coscienza in un individuo, può portare a una nevrosi o addirittura a una psicosi” (Carl Jung, La lotta con l’ombra)

Jung suggerisce che l’ascesa della tirannia statale sia un sottoprodotto della proliferazione del problema spirituale che affligge il mondo moderno, e quindi potrebbe essere superato solo se più persone imparano a risolvere il problema spirituale che le affligge.

L’individuo moderno, per il quale tutti gli dei sono morti, deve guardare alle sue forze interiori per avere risposte ai problemi spirituali che lo affliggono: nel cercare le risposte,  non solo avrebbero curato la propria malattia spirituale, ma avrebbero contribuito anche al rinnovamento di un mondo smarrito nell’oscurità del dominio dello Stato.

Va anche considerato che per Jung la psiche non era un semplice fatto personale: essa era il risultato di una connessione alla psiche degli altri, sia a quella delle persone con le quali visibilmente interagiamo, sia a quella di coloro che sono venuti prima di noi, attraverso le dinamiche dell’inconscio collettivo.

Seguimi su Instagram

La vita può andare avanti bene quando questi collegamenti restano aperti, e questi flussi danno un senso e uno scopo. Al contrario, se ci sono dei blocchi, essi possono portare a problemi di salute, con manifestazioni somatiche e psicologiche. Una psiconevrosi doveva essere intesa, in ultima analisi, come “la sofferenza di un’anima che non ha scoperto il suo significato”.

Jung non solo credeva che la spiritualità fosse essenziale per gli esseri umani, ma aveva anche una predilezione estetica-letteraria per il linguaggio religioso: per questo parlava dell’universo come dell’ “anima del mondo” o “anima mundi”, di flusso della vita, di anima, di inconscio collettivo, nella convinzione che vi fosse “una dimensione più profonda del reale”.

Le tradizioni religiose sono, per Jung, le custodi di questa fonte di energia spirituale, anche se Jung riteneva che l’atteggiamento religioso verso la vita non significa avere una fede particolare. Ecco perché, nelle lezioni tenute nel 1937, sostenne che occorreva tornare ad essere se stessi, accettandosi e riconciliandosi con le circostanze avverse e gli eventi della vita.

Perché gli esseri umani fossero più sani e felici su questa terra, essi dovevano “fare la pace con Dio”, sottomettendosi al suo volere: per Jung questo non era un atteggiamento passivo, ma un atto capace di produrre un nuovo entusiasmo per la vita, perché l’individuo non si sarebbe più sentito solo nella sua lotta, ma avrebbe potuto toccare con mano “il significato che risveglia”.

Dr. Giuliana Proietti

Relazione: La sessualità femminile fra sapere e potere

Scopri di più su Giuliana ProiettiTERAPIE ONLINE
Whatsapp 347 0375949

Foto di Brett Sayles, Pexels 

Di Giuliana Proietti

Giuliana Proietti è psicoterapeuta e sessuologa clinica. Riceve i pazienti online, da qualsiasi parte del mondo. Sono possibili anche incontri in presenza, a Fabriano Civitanova Marche Ancona e Terni. Costo della Terapia Online: 60 euro/seduta In presenza 90 euro/seduta. Telefonare o inviare un messaggio whatsapp per chiedere appuntamento al 347 0375949, oppure scrivere a info@giulianaproietti.it Visita i siti www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.clinicadellacoppia.it per avere ulteriori informazioni.