Dipendenza sessuale

La dipendenza da sesso

Giuliana Proietti Articoli

Cosa è una dipendenza?

Una dipendenza nasce quando la relazione del soggetto con l’ambiente circostante è fortemente connotata da determinate idee e comportamenti, sui quali si sviluppano impianti ossessivi e monomaniacali.

Cos’è la dipendenza da sesso?

Nella dipendenza da sesso l’individuo percepisce la sessualità come l’elemento centrale della sua vita ed agisce quindi in risposta ad un impulso sessuale irrefrenabile, indipendentemente dagli effetti negativi che il suo comportamento può arrecare a sé e agli altri. La soddisfazione del suo bisogno che genera l’impulso sessuale procura piacere, ma allo stesso tempo genera disagio, ansia, malessere, senso di vergogna.

Sebbene gli impulsi sessuali siano del tutto naturali, la dipendenza dal sesso si riferisce a impulsi e comportamenti eccessivi, che hanno un impatto significativo sulla propria vita, in modo negativo.

Terapia di Coppia con Giuliana ProiettiLa Terapia di Coppia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni 

La dipendenza da sesso come è codificata nel DSM-5?

Sebbene la dipendenza dal sesso non sia elencata come una patologia diagnosticabile nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), la ricerca ha da tempo indicato che in alcune persone può svilupparsi un comportamento sessuale eccessivo, simile a una dipendenza da sostanze.

In che cosa consiste?

Una persona con dipendenza da sesso può avvertire un bisogno compulsivo di essere stimolata sessualmente. Questo desiderio spesso interferisce con la capacità di vivere la vita quotidiana.

Le dipendenze sessuali possono presentarsi in molte forme diverse, inclusa la dipendenza da:

  • Atti sessuali
  • Prostituzione
  • Pornografia
  • Masturbazione
  • Esibizionismo o voyeurismo

Le persone dipendenti da sesso possono sentirsi incapaci di controllare il loro comportamento, nonostante conoscano le conseguenze negative che questi atti hanno nella loro vita.

INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI

Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online

In quale ambito pensi di avere un problema?

Terapia Individuale


Terapia di coppia

Da cosa dipende?

La causa di questa dipendenza può essere ricercata in eventuali abusi sessuali subiti durante l’infanzia e nell’elaborazione di una strategia di coping per modificare la valenza di vergogna originaria, ma è evidente che lo sviluppo della dipendenza dipende anche dal contesto di vita in cui determinate esperienze si inseriscono.

Come vive un dipendente da sesso?

Il dipendente da sesso si sente intrappolato, prigioniero di forze che lo trascendono, dalle quali non riesce a liberarsi. Dietro questi comportamenti compulsivi relativi alla sfera sessuale è però altrettanto legittimo cercarvi una fuga da se stessi, a causa di sentimenti di disagio interiore che la persona non desidera portare a coscienza e che cerca di allontanare da sé, attraverso la continua esposizione a situazioni eccitanti, che sconvolgono il pensiero e lo spingono su strade che portano verso il mondo esterno, anziché interno.

In che modo la dipendenza da sesso può avere conseguenze negative nella vita di una persona?

Come la dipendenza da droghe o alcol, la dipendenza dal sesso può avere un impatto sulla salute fisica, sulla salute mentale, sulle relazioni personali e sulla qualità della vita. Ad esempio, se il naturale bisogno di sesso si trasforma in una dipendenza, la persona potrebbe provare sentimenti di ansia, vergogna, depressione, ansia sociale o rimpianto, per il atto di non essere in grado di governare i propri impulsi sessuali.

  L'infedeltà nel ciclo di vita

Una persona dipendente da sesso può fissarsi sul sesso al punto da avere difficoltà a impegnarsi nelle altre attività. Per questo motivo si possono avere difficoltà a scuola, sul lavoro, nella propria relazione di coppia, nella vita sociale e familiare, ecc.

Sessualità e terza età

Seguimi su Facebook!

La masturbazione può diventare una dipendenza?

In alcune persone si. Sebbene la masturbazione sia essere un modo normale e salutare per esplorare la propria sessualità ed esprimere il desiderio sessuale, la masturbazione eccessiva può essere un segno di dipendenza sessuale.

Per masturbazione eccessiva si intende una masturbazione compulsiva, svolta in luoghi e momenti inappropriati, oppure talmente frequente da causare disagio fisico o perfino dolore.

Come vive la relazione di coppia un dipendente da sesso?

Questo tipo di persona non riesce a stabilire una relazione con l’altro/a, perché l’altro/a è per lui/lei un semplice oggetto e dunque non vi è alcun legame psicologico nella relazione con il/la partner. L’altro/a conta poco o nulla, e per questo è facilmente sostituibile.

Una persona dipendente da sesso può compiere reati sessuali?

In alcuni casi estremi, le persone dipendenti da sesso possono impegnarsi in attività illecite, come stalking, violenza sessuale o molestie. Questo non significa che tutte le persone che hanno una dipendenza sessuale siano dei potenziali criminali.

Relazione sull'orgasmo femminile

Si può curare la dipendenza da sesso?

Sì, anche se potrebbe richiedere una psicoterapia ad hoc uno psicoterapeuta sessuologo. In alternativa si possono frequentare gruppi di auto-mutuo-aiuto, si può fare una terapia di gruppo o una terapia di coppia. In genere è il terapeuta di riferimento che indirizza verso la soluzione più adeguata.

Per guarire da una dipendenza da sesso occorre anzitutto rendersi conto di avere un problema. In altre parole, si deve raggiungere la consapevolezza di essere vittima di una dipendenza, di un comportamento compulsivo, e che i problemi ed i disagi, anche di una certa entità, cui si deve far fronte nella vita, sono in parte, o in toto, dovuti a questa dipendenza. Per liberarsi definitivamente dalla sex addiction occorre sentire forte il desiderio di guarire, di smettere di guardare al sesso come alla priorità numero uno della propria vita.

Una persona può sentirsi dipendente da sesso anche se non lo è?

Si. Falsi moralismi, sensi di colpa, pregiudizi o semplice inesperienza possono portare le persone a ritenersi casi patologici, quando invece non è affatto così. Perché vi sia effettivamente una dipendenza da sesso, la ricerca di sesso deve essere un pensiero fisso, prioritario, ossessivo, capace di provocare comportamenti compulsivi del tutto fuori dal proprio controllo, o ad alto rischio, come desideri sessuali per qualsiasi persona con la quale si entra in relazione, grande quantità di tempo occupata nella ricerca di partners e negli atti sessuali, al punto di trascurare completamente la famiglia, le relazioni, il lavoro, gli amici. Nel dubbio, è utile consultare uno specialista, perché è estremamente pericoloso farsi delle autodiagnosi.

Dr. Giuliana Proietti

Email: info@giulianaproietti.it
LA DR.SSA GIULIANA PROIETTI RICEVE
ONLINE 
e in queste città:
Città di ricevimento Dr. Giuliana Proietti

Foto di Kaitlyn Baker su Unsplash

Di Giuliana Proietti

Giuliana Proietti è psicoterapeuta e sessuologa clinica. Riceve i pazienti online, da qualsiasi parte del mondo. Sono possibili anche incontri in presenza, a Fabriano Civitanova Marche Ancona e Terni. Costo della Terapia Online: 60 euro/seduta In presenza 90 euro/seduta. Telefonare o inviare un messaggio whatsapp per chiedere appuntamento al 347 0375949, oppure scrivere a info@giulianaproietti.it Visita i siti www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.clinicadellacoppia.it per avere ulteriori informazioni.