Mal di testa dopo il gelato
Molte persone sperimentano dei mal di testa improvvisi, brevi e lancinanti dopo aver ingerito qualcosa di freddo. E’ il caso del mal di testa da gelato, una spiacevole stranezza che si accompagna spesso al gusto del gelato e che non manca di preoccuparci…
Il mal di testa da stimolo freddo si scatena quando una sostanza insolitamente fredda passa sopra il palato e la parte posteriore della gola. Si può trattare di bevande ghiacciate o gelati, in particolare se consumati rapidamente in una giornata calda.
Non si sa ancora cosa causi il vero dolore, ma si pensa che l’effetto sia dovuto a una combinazione di stimolazione diretta dei nervi sensibili alla temperatura, oltre che agli effetti del freddo sui vasi sanguigni che corrono lungo il palato.
Uno dei nervi più importanti di questa zona del viso è il trigemino, il più grande dei nervi cranici. E’ composto di tre ramificazioni che lavorano insieme per diffondere le informazioni al cervello e alle diverse aree della parte frontale della testa, dove si trovano ad esempio denti, lingua e palato. Un tentativo di spiegazione è stata questa: il nervo trigemino, per mantenere l’omeostasi del corpo, avvertendo questa pericolosa sensazione di freddo, cerca di riscaldare il flusso sanguigno diretto al cervello dilatando i vasi sanguigni della testa. Questo altera il flusso sanguigno, provocando mal di testa.
Per fortuna si tratta di un dolore intenso, ma che dura al massimo 10-30 secondi. Chi soffre di emicrania è maggiormente predisposto a questo dolore.
In ogni caso, non c’è niente di cui preoccuparsi: si tratta di una reazione fisiologica.
Dr. Giuliana Proietti
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
In quale ambito pensi di avere un problema?
Costo: 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Foto di illust-dwh da Pixabay