Psicologia

Migliorare il contatto visivo durante una presentazione

Migliorare il contatto visivo durante una presentazione

 

Sessuologa online Dr. Giuliana Proietti

Costo: 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Perché è importante il contatto visivo durante una presentazione?

Perché il contatto visivo prolungato e significativo con il pubblico può migliorare notevolmente l’impatto di una presentazione.

In che modo influisce il contatto visivo?

  1. Stabilisce una connessione con il pubblico: Il mantenimento del contatto visivo con i membri del pubblico comunica l’interesse a stabilire un legame tra chi parla e chi ascolta. Questa connessione favorisce una comunicazione più efficace e aumenta la probabilità che il pubblico ascolti e accetti il ​​messaggio.
  2.  Migliora l’autorevolezza: Focalizzare lo sguardo su diversi membri del pubblico consente di trasmettere il messaggio con maggiore autorevolezza.
  3. Facilita il coinvolgimento del pubblico: Il contatto visivo con il pubblico incoraggia la partecipazione attiva. Quando i membri del pubblico vedono il relatore rivolgere lo sguardo verso di loro, si sentiranno coinvolti e saranno più propensi a interagire con la presentazione. Questo contribuisce a mantenere l’attenzione e a favorire un’esperienza coinvolgente per il pubblico.

Lezioni di Comunicazione Dr. Giuliana Proietti

Come migliorare il contatto visivo durante una relazione?

  1. Prima di iniziare a parlare, prendersi un momento per osservare la stanza e identificare i membri del pubblico con cui stabilire un contatto visivo. Concentrarsi su un membro del pubblico alla volta per creare un’atmosfera più colloquiale e fiduciosa.
  2. Se il pubblico è numeroso, è impossibile stabilire un contatto visivo con tutti. Dividere dunque il pubblico in settori e scegliere un membro rappresentativo di ciascun gruppo che apparentemente sia disposto a interagire: stabilire con questa persona un contatto visivo privilegiato. Assicurarsi di spostare l’attenzione da un’area all’altra in modo naturale, senza seguire uno schema rigido.
  3. Ad intervalli regolari lasciare spaziare lo sguardo in tutta la sala, come se fosse un faro che illumina la platea: concentrarsi in particolare sulle ultime file.
  4. Mantenere il contatto visivo abbastanza a lungo da stabilire una connessione, in genere 3-5 secondi è il tempo più appropriato, ma occorre flessibilità.
  5. Distogliere immediatamente lo sguardo se ci si accorge che uno spettatore si sente a disagio per essere guardato e, nel caso, scegliere un altro spettatore-bersaglio.
  6. Cercare di stabilire un contatto con la sala e con i singoli spettatori prima di iniziare la presentazione: il pubblico si sentirà più coinvolto e la presentazione avrà maggiore successo.

Dr. Giuliana Proietti

Scopri di più su Giuliana ProiettiTERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Immagine

Foto Pexels di fauxels

Come vivere bene anche se in coppiaUn libro per la Coppia.
Ordinalo online o in Libreria

Giuliana Proietti

Giuliana Proietti è psicoterapeuta e sessuologa clinica. Riceve i pazienti online, da qualsiasi parte del mondo. Sono possibili anche incontri in presenza, da stabilire di volta in volta. Costo della Terapia Online: 60 euro/seduta. Telefonare o inviare un messaggio whatsapp per chiedere appuntamento al 347 0375949, oppure scrivere a info@giulianaproietti.it

Visita i siti www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.clinicadellacoppia.it per avere ulteriori informazioni.

Potrebbe piacerti...