Quante ne sai sull’infedeltà? Test
L’infedeltà è un problema in cui, prima o poi, tutti si imbattono, specialmente se si vive un rapporto di lunga durata. Vuoi metterti alla prova e scoprire quante ne sai su questo argomento?
Fai questo test, poi leggi gli approfondimenti.
1. Secondo numerosi studi sull’infedeltà essa appare distribuita in tutte le classi sociali, o è più largamente diffusa nelle classi sociali benestanti?
a. In tutte le classi sociali;
b. Di più fra le persone più ricche.
2. E’ opinione diffusa che gli uomini siano, nella loro fantasia, molto più “infedeli” delle donne. Credi sia effettivamente così ?
a. Si;
b. No.
3. Gli etnologi (che studiano tutte le culture del mondo) hanno scoperto che l’essere umano sia naturalmente portato verso:
a. La monogamia;
b. La poligamia.
4. Esistono o sono esistite delle società umane in cui una donna poteva sposarsi contemporaneamente con più uomini?
a. Si
b. No
5. Quale è, secondo la maggior parte delle ricerche sull’argomento, la causa prevalente dell’infedeltà?
a. Ricerca di evasione;
b. Insoddisfazione di coppia.
6. Le indagini psicologiche sull’infedeltà hanno registrato, da parte delle persone che hanno tradito e che sono tornate al partner abituale, sentimenti di:
a. Rimorso e sensi di colpa;
b. Soddisfazione e gratificazione.
7. I due partners dovrebbero essere estremamente sinceri e raccontarsi tutti i minimi pensieri e fantasie, per rafforzare il loro rapporto di coppia:
a. Vero
b. Falso
8. Una donna che tradisce continuamente il partner per avere rapporti sessuali con altri può essere definita correttamente come una “ninfomane”?
a. Si
b. No
9. Un tradimento segna sempre la fine di un amore?
a. Si
b. No
10. Si può perdonare un tradimento, anche quando si è incapaci di dimenticarlo?
a. Si
b. No
Email: info@giulianaproietti.it
LA DR.SSA GIULIANA PROIETTI RICEVE
ONLINE
e in queste città:
SOLUZIONE DEL TEST
Risposte corrette:
Spunta le risposte cui hai risposto correttamente
1 | a |
2 | a |
3 | b |
4 | a |
5 | b |
6 | a |
7 | b |
8 | b |
9 | b |
10 | a |
Scrivi in questa casella il numero delle risposte corrette che hai fornito:
Esito del test: (in base alle risposte corrette)
0-2 Conoscenza superficiale dell’argomento, viziata dall’adesione a stereotipi e pregiudizi.
3-7 Livello di informazione medio, con presenza di qualche pregiudizio.
8-10 Sapiens Sapiens: complimenti! Almeno in teoria, hai capito perfettamente in cosa consiste l’infedeltà.
Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949
… E ora scopri perché alcune tue risposte erano errate.
Approfondimenti
1 Molti studi sembrano confermare questa realtà. Risposta a
2 Alcuni studi hanno confermato questa credenza popolare. Tale differenza sessuale sembra dovuta al fatto che l’uomo può codificare eroticamente gli stimoli visivi in modo più facile della donna. Le donne hanno invece la tendenza a percepire gli stimoli visivi nella loro globalità. Risposta a
3 Le ricerche sostengono che vi sia una predisposizione poligama dell’essere umano, mascherata nella nostra società dal continuo cambiamento di partner, e cioè alle separazioni e ai divorzi che producono non esattamente delle poligamie, ma delle monogamie successive. Risposta b
4 Si, era consentito nella società sumera, nel Tibet (lo è ancora oggi, anche se in proporzioni minori), nelle regioni indiane del Rajasthan, Ladakh, Zanskar, nella regione del Jaunsar-Bawar dello Stato dell’Uttarakhand, tra gli appartenenti al popolo dei Toda nell’India meridionale e dai Nishi dell’Arunachal Pradesh, in Nigeria prima del contatto con gli Europei in alcune società polinesiane, nelle regioni cinesi dello Yunnan e del Sichuan, tra gli appartenenti al popolo dei Mosuo, in alcune popolazioni sub-sahariane come i Masai in Kenya e nel nord della Tanzania, così come all’interno di alcune comunità indigene americane. Nella società moderna la poliandria si identifica di più con il poliamore (possibilità che una persona abbia più relazioni intime sentimentali e/o sessuali contemporaneamente, nel pieno consenso di tutti i partner coinvolti). Risposta a
5 Si tratta di una generica insoddisfazione del rapporto di coppia, soprattutto coniugale, nella quale confluiscono fattori individuali ed interpersonali. Risposta b
6 Il ritorno al partner al suo rapporto di coppia stabile comporta in genere sentimenti di rimorso e sensi di colpa. Risposta a
7. La sincerità totale non è un valore assoluto nella coppia: può ferire, deludere, distruggere un rapporto. In alcuni casi è perfino uno strumento molto aggressivo da utilizzare con il/la partner. Non bisogna confondere la lealtà di fondo, che in una coppia deve essere totale, con il bisogno di rivelare ogni minimo pensiero o fantasia, specialmente quando questi pensieri o fantasie non influiscono nei comportamenti. Risposta b
8. La ninfomania è una malattia mentale, ma si tratta di una malattia molto rara. Essa consiste nella disperata ricerca del soddisfacimento sessuale, nell’illusione che la causa delle proprie insoddisfazioni sia la mancanza di sesso, per cui la ninfomane passa freneticamente da un uomo all’altro. La grande maggioranza delle donne che vengono definite “ninfomani” tuttavia non sono malate, ma semplicemente caratterizzate da un forte temperamento erotico e da un’ampia libertà di costumi, il che non implica necessariamente la malattia mentale. Risposta b
9. Spesso si pensa che i tradimenti segnalino la fine di un rapporto stabile. Questo non è vero: non solo la maggior parte dei rapporti sopravvive, ma può perfino crescere in seguito a questa esperienza. Questo non vuol dire che i tradimenti siano necessari, anzi. E’ tuttavia possibile riportare in vita le unioni stabili e riscoprire la fiducia, la cura, l’amicizia e la passione anche dopo un tradimento, se il traditore si assume la responsabilità di cambiare. Risposta b
10. Anche se il tradimento non può essere dimenticato, si può comunque concedere il perdono, perché conservare un rancore significa incatenarsi al passato, con ripercussioni negative sulla salute, sia emotiva che fisica. Lasciare andare il passato significa lasciare spazio alla felicità del presente. Risposta a
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949
Albo degli Psicologi Lazio n. 8407
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, di questo test.
Immagine:
Freepik