Social media
Psicologia

Social Media e Benessere Psicologico

Social Media e Benessere Psicologico

Terapia di Coppia con Giuliana ProiettiLa Terapia di Coppia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
Costo: 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Cosa si intende per social media?

I social media si riferiscono a “siti Web e strumenti online che facilitano le interazioni tra gli utenti fornendo loro l’opportunità di condividere informazioni, opinioni e interessi” ( Swar e Hameed, 2017).

Per quale motivo le persone usano i social media?

Per molte ragioni: intrattenimento, comunicazione e ricerca di informazioni. In particolare, gli adolescenti e i giovani adulti trascorrono una quantità crescente di tempo su siti di networking online, giochi elettronici, messaggi di testo e altri social media ( Twenge e Campbell, 2019 ).

INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI

In quale ambito pensi di avere un problema?

Terapia Individuale

Costo: 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Terapia di coppia

Potrebbero esservi impatti negativi associati all’uso dei social media?

Si, vi sono crescenti preoccupazioni riguardo ai possibili impatti negativi associati alla dipendenza dall’uso dei social media ( Swar e Hameed, 2017 ; Kircaburun et al., 2020 ), in particolare per quanto attiene il benessere psicologico ( Chotpitayasunondh e Douglas, 2016 ; Jiao et al., 2017 ; Choi e Noh, 2019 ; Chatterjee, 2020 ).

Gli smartphone a volte distraggono i loro utenti dalle relazioni e dall’interazione sociale (Chotpitayasunondh e Douglas, 2016 ; Li et al., 2020a ), e diversi autori hanno sottolineato che l’uso eccessivo dei social media può portare alla dipendenza da smartphone ( Swar e Hameed, 2017 ;Leong et al., 2019 ), principalmente a causa della paura di perdere qualcosa ( Reer et al., 2019 ; Roberts e David, 2020 ).

Facebook Giuliana ProiettiSeguimi su Facebook!

Sul piano psicologico quali sono gli effetti negativi riscontrati nell’uso dei social media?

L’utilizzo dei social media è stato associato ad ansia, solitudine e depressione ( Dhir et al., 2018 ; Reer et al., 2019 ), isolamento sociale ( Van Den Eijnden et al., 2016 ; Whaite et al., 2018 ) e “phubbing” , cioè l’abitudine controllare lo smartphone mentre gli altri ci stanno parlando. (Chotpitayasunondh e Douglas, 2016 ; Jiao et al., 2017 ; Choi e Noh, 2019 ; Chatterjee, 2020 ).

L’uso dei social media ha anche effetti positivi?

Si, l’uso dei social media contribuisce a creare un senso di connessione con gli altri (Twenge e Campbell, 2019 ), il che può ridurre  la sensazione di isolamento sociale. In effetti, i social media offrono diversi modi per interagire con familiari, amici e parenti, ma anche con legami più deboli, inclusi colleghi, conoscenti e sconosciuti (Chen e Li, 2017).

I social media sono anche un nuovo canale di comunicazione (Twenge e Campbell, 2019; Barbosa et al., 2020 ), e possono svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo della propria identità e reputazione, facilitando l’interazione sociale, formando e mantenendo relazioni e condividendo idee ( Carlson et al., 2016 ): pertanto la presenza sui social può essere significativamente correlata al supporto sociale ( Chen e Li, 2017 ; Holliman et al., 2021 ).

Se i social media sono sia negativi che positivi, quale è l’elemento discriminante che può modificare il giudizio in un senso o nell’altro?

In egìffetti, la letteratura fornisce spunti contraddittori riguardo all’impatto dei social media sul benessere degli utenti, evidenziando sia i possibili effetti negativi, sia il miglioramento della vita sociale che questi mezzi possono potenzialmente fornire. L’elemento discriminante che può modificare il giudizio è sicuramente il tempo trascorso sui social media.

In che modo i social media possono migliorare l’interazione sociale?

Nel complesso, i social media promuovono la comunicazione, il sostegno sociale e la condivisione di interessi, conoscenze e abilità: ciò produce effetti positivi sulle interazioni, come l’accettazione, la fiducia e la reciprocità, che sono correlati alla salute e al benessere psicologico degli individui ( Bekalu et al., 2019 ).

Festival della Coppia

Cosa è l’isolamento sociale?

L’isolamento sociale è definito come “un deficit di relazioni personali o l’esclusione dalle reti sociali” ( Choi e Noh, 2019 ). Questa situazione, che si verifica quando a un individuo manca un vero coinvolgimento con gli altri, un senso di appartenenza sociale e una relazione soddisfacente, è correlato all’aumento della mortalità e della morbilità ( Primack et al., 2017 ). Coloro che sperimentano l’isolamento sociale mancano di relazioni sociali e di contatto con gli altri o coinvolgimento in attività comuni ( Schinka et al., 2012 ).

L’isolamento sociale porta a una diminuzione del benessere psicologico?

Si. Chappell e Badger (1989) hanno affermato che l’isolamento sociale porta a una diminuzione del benessere psicologico; Choi e Noh (2019) hanno concluso che un maggiore isolamento sociale è collegato a un aumento del rischio di suicidio. Schinka et al. (2012) hanno invece sostenuto che, quando gli individui sperimentano l’isolamento sociale e dunque non hanno contatti con familiari, amici, o altre comunità, il loro benessere psicologico tende a diminuire.

Dr. Giuliana ProiettiAlbo degli Psicologi Lazio n. 8407
Costo della psicoterapia
 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

L’uso dei social media aumenta o diminuisce l’isolamento sociale?

L’uso dei social media è stato in passato associato ad ansia, solitudine e depressione ( Dhir et al., 2018 ; Reer et al., 2019 ) e isolamento sociale ( Van Den Eijnden et al., 2016 ;Whaite et al., 2018). Tuttavia, alcuni studi recenti hanno sostenuto il contrario, ovvero che l’uso dei social media riduce l’isolamento sociale ( Primack et al., 2017 ; Meshi et al., 2020 ). In effetti, il maggiore utilizzo di piattaforme di social media come Facebook, WhatsApp, Instagram e Twitter, tra gli altri, può offrire opportunità per ridurre l’isolamento sociale. Ad esempio, la migliore connessione interpersonale ottenuta tramite video e immagini sui social media aiuta gli utenti ad attenuare l’isolamento sociale ( Whaite et al., 2018 ).

Cosa si intende per dipendenza da smartphone?

La dipendenza da smartphone si riferisce all’ “uso eccessivo di uno smartphone da parte di un individuo e agli effetti negativi che questo produce, a causa della sua incapacità di controllare il proprio comportamento” (Gökçearslan et al., 2018) .

La dipendenza da smartphone può provocare danni sociali, medici e psicologici alle persone, limitando la loro capacità di fare le proprie scelte ( Chotpitayasunondh e Douglas, 2016 ).

Dr. Giuliana Proietti Email: info@giulianaproietti.it
Skype: giuliana.proietti
Costo della Terapia: 60 euro / Durata 1 ora /
Frequenza: da concordare

Chi sono le persone che sviluppano una dipendenza da smartphone?

Sono coloro che ne fanno un uso eccessivo dello smartphone per i social media, l’intrattenimento (guardare video, ascoltare musica) e i giochi elettronici (Jeong et al., 2016 ).

Cosa è il phubbing?

E’ l’atto di ignorare gli altri, un fenomeno ormai piuttosto comune nelle attività di comunicazione ( Guazzini et al., 2019 ; Chatterjee, 2020 ). Il phubbing è anche descritto come un atteggiamento di snobismo nei confronti degli altri ( Chatterjee, 2020). Questo termine è stato inizialmente utilizzato nel maggio 2012 da un’agenzia pubblicitaria australiana per descrivere il “fenomeno crescente di individui che ignorano le loro famiglie e i loro amici e che sono stati chiamati phubbee (persone destinatarie di un comportamento phubbing), mentre  i phubber sono coloro che mettono in pratica questi comportamenti” ( Chotpitayasunondh e Douglas, 2018 ).

Canale YouTube Psicolinea

C’è un nesso fra dipendenza da smartphone e phubbing?

Si. La dipendenza da smartphone è risultata essere un fattore determinante del phubbing ( Kim et al., 2018 ). Anche altri studi recenti hanno evidenziato l’associazione tra smartphone e phubbing ( Chotpitayasunondh e Douglas, 2016 ; Guazzini et al., 2019 ; Tonacci et al., 2019 ; Chatterjee, 2020 ).

Dr. Giuliana Proietti

SEGUIMI SU X ex TWITTER

 


La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno 18 Marzo 2023
Castelferretti Ancona

Fonte
Effects of Social Media Use on Psychological Well-Being: A Mediated Model, Front. Psychol., 21 June 2021, Sec. Human-Media Interaction, Volume 12 – 2021 | https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.678766 Frontiers

Immagine

Foto di Gerd Altmann da Pixabay 

Giuliana Proietti

Giuliana Proietti è psicoterapeuta e sessuologa clinica. Riceve i pazienti online, da qualsiasi parte del mondo. Sono possibili anche incontri in presenza, da stabilire di volta in volta. Costo della Terapia Online: 60 euro/seduta. Telefonare o inviare un messaggio whatsapp per chiedere appuntamento al 347 0375949, oppure scrivere a info@giulianaproietti.it

Visita i siti www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.clinicadellacoppia.it per avere ulteriori informazioni.

Potrebbe piacerti...