Confermato: la terapia online è efficace tanto quanto quella in presenza
La Terapia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
La terapia online rappresenta oggi una delle modalità più diffuse e consolidate di accesso al supporto psicologico. Con l’arrivo del COVID all’inizio del 2020, le restrizioni dovute alla pandemia hanno reso difficile o impossibile la psicoterapia in presenza.
Sia i terapeuti che le persone in trattamento hanno dovuto adattarsi quasi da un giorno all’altro alle piattaforme di videoconferenza disponibili su Internet. Per molti operatori del settore, è sembrata una scommessa: questo formato basato sullo schermo avrebbe potuto offrire lo stesso livello di supporto alle persone che soffrono di depressione, ansia o traumi?
La scommessa oggi sembra vinta: diversi studi hanno dimostrato che la psicoterapia online può essere efficace quanto quella in presenza, con vantaggi aggiuntivi legati alla flessibilità, alla possibilità di raggiungere chi vive lontano dai centri urbani e a una maggiore continuità terapeutica anche in situazioni di emergenza.
Oggi non è più considerata un’alternativa di ripiego, ma una vera e propria risorsa clinica, capace di integrare le esigenze della vita quotidiana con il percorso terapeutico.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online
In quale ambito pensi di avere un problema?
Studio Svedese
Uno studio svedese ha seguito 2.300 pazienti curati dal sistema sanitario pubblico svedese per sei anni (tre anni prima e tre anni durante la pandemia) monitorandone gli esiti per condizioni comuni, tra cui depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e disturbo ossessivo-compulsivo (DOC).
I ricercatori hanno scoperto che durante la pandemia quasi la metà delle visite si è spostata online (rispetto a solo il 4% prima del COVID), ma i risultati del trattamento non sono diminuiti, anzi sono rimasti stabili, nonostante la rapida transizione.
Durante il trattamento, i pazienti hanno compilato questionari regolari per monitorare i loro progressi, utilizzando valutazioni standard della salute mentale che misuravano i sintomi di depressione e ansia. Sono stati esaminati il grado di miglioramento dei sintomi e il numero di pazienti che sono passati da sintomi gravi a sintomi gestibili.
Il 38% dei pazienti depressi è guarito, così come il 56% di quelli con disturbo d’ansia generalizzato, il 46% con DOC e il 59% con PTSD. Questi tassi di guarigione erano pressoché identici prima e durante la pandemia.
Non è chiaro perché l’assistenza a distanza funzioni, ma una delle ragioni potrebbe essere che gli aspetti più importanti di una buona terapia – come la costruzione di fiducia tra paziente e terapeuta, l’utilizzo di trattamenti basati sull’evidenza e il follow-up regolare – possono essere tutti realizzati anche online.
Relazione su Non Monogamia Etica
Peraltro per alcune persone, incontrarsi tramite videoconferenza può rendere più facile presentarsi e sentirsi a proprio agio. Lo studio suggerisce che, quando l’assistenza è ben erogata, essere in presenza o online non fa molta differenza.
L’assistenza online aiuta anche ad affrontare le difficoltà quotidiane. Spesso è più facile per le persone che vivono lontano, hanno difficoltà a spostarsi o hanno impegni frenetici ricevere assistenza da casa. E, durante una crisi sanitaria come la pandemia, riuscire a stare al passo con le cure, ha probabilmente aiutato molte persone a rimanere sulla buona strada invece di perdersi.
Lo studio non ha incluso bambini, persone in crisi psichiatrica acuta o con gravi disturbi psicotici, gruppi per i quali l’assistenza di persona potrebbe comunque essere essenziale. E sebbene la terapia online offra flessibilità, richiede anche l’accesso a uno spazio privato, una connessione Internet stabile e la possibilità di interagire tramite uno schermo, condizioni che non sono garantite per tutti i pazienti.
Accendere semplicemente una webcam non basta. Le cliniche coinvolte in questo studio hanno seguito metodi di trattamento collaudati e monitorato attentamente le condizioni dei pazienti. Questi accorgimenti hanno probabilmente fatto una grande differenza e sono fondamentali per il funzionamento dell’assistenza a distanza.
Anziché rappresentare una soluzione temporanea, la psicoterapia online è diventata una parte fondamentale del sistema di assistenza sanitaria.
Ovviamente, non esiste un modello universale e non tutti i pazienti trarranno gli stessi benefici dai trattamenti online. Tuttavia, dare alle persone la possibilità di scegliere e mantenere elevati standard di assistenza indipendentemente dal metodo di erogazione sembra essere la chiave del successo.
Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949
Albo degli Psicologi Lazio n. 8407
Perché alla fine, ciò che conta di più non è dove avviene la cura. È che la cura ci sia e, soprattutto, che funzioni.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte principale:
Fabian Lenhard, Lisa Wahlström Amnéus, Ida Viklund, Tove Hultstrand, Lena Lundholm, Thomas Tegenmark, Johan Skånberg, Lorena Fernández de la Cruz, Mikael Landén, Lars-Göran Öst,
Remote mental healthcare before and during the COVID-19 Pandemic: A retrospective observational study using routine outcome measurements, Journal of Psychiatric Research,
Volume 189, 2025, Pages 26-32, ISSN 0022-3956, https://doi.org/10.1016/j.jpsychires.2025.05.074.