Studiare le lingue in età matura

Studiare le lingue in età matura

Terapie online ovunque tu siaLa Terapia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni 

Decenni di ricerche hanno mostrato che, con l’avanzare dell’età, alcune capacità percettive e cognitive tendono a diminuire gradualmente. Questo non significa necessariamente parlare di deficit: più anni si hanno, più informazioni si accumulano da elaborare, e questo può semplicemente rallentare il funzionamento del cervello. D’altra parte, la conoscenza generale – e in particolare quella verbale – continua ad arricchirsi con il passare del tempo.

INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI

Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online

In quale ambito pensi di avere un problema?

Terapia Individuale


Terapia di coppia

Gli studi sui giovani adulti hanno indicato che un approccio esplicito, fatto di spiegazioni chiare e regole grammaticali, è il più efficace per imparare una lingua. Ma vale lo stesso per chi inizia lo studio in età avanzata?

Sorprendentemente, sono ancora poche le ricerche dedicate a questo tema. Un recente studio condotto nei Paesi Bassi, ad esempio, non ha trovato differenze nei risultati: gli studenti anziani ottenevano buoni esiti sia con un insegnamento esplicito che con uno implicito, cioè senza spiegazioni grammaticali formali.

Confronto fra gli approcci

In un nuovo studio, sono stati messi a confronto due metodi: un approccio esplicito e uno incidentale. A un gruppo di 80 volontari madrelingua inglese, di età compresa tra 60 e 83 anni, è stato chiesto di imparare le basi del croato, una lingua per loro del tutto nuova, attraverso brevi lezioni online.

Nell’approccio esplicito venivano fornite spiegazioni dettagliate delle strutture grammaticali. In quello incidentale, invece, non si dava alcuna spiegazione, ma erano proposti esercizi pratici supplementari.

Il risultato? Gli studenti anziani hanno raggiunto livelli di successo equivalenti, indipendentemente dal metodo. Dopo aver appreso un primo insieme di vocaboli, sono riusciti a padroneggiare la grammatica mirata con un’accuratezza media dell’80%. Questo suggerisce che, a questa età, la strategia didattica utilizzata non è cruciale: i partecipanti sanno trovare il loro percorso di apprendimento, a prescindere da come venga presentato il materiale.

  Perché insegnare il femminismo a scuola

Sessualità e terza età

Seguimi su Facebook!

Lo studio ha inoltre analizzato altri fattori: le capacità cognitive e percettive, l’immagine di sé (in termini di salute, felicità e competenze), le precedenti occupazioni e le esperienze linguistiche pregresse. È emerso un dato interessante: la capacità di apprendere in modo implicito (cioè cogliendo regolarità dal contesto senza esserne consapevoli) era collegata sia allo status occupazionale (in pensione o ancora al lavoro) sia all’immagine di sé.

Le persone con un’immagine di sé positiva mostravano migliori capacità di apprendimento implicito. Allo stesso modo, chi era ancora in attività lavorativa otteneva risultati superiori rispetto a chi era in pensione – un fenomeno già osservato anche in uno studio precedente. È importante sottolineare che questo effetto era indipendente dall’età anagrafica.

Dr. Giuliana Proietti
Albo degli Psicologi Lazio n. 8407

Seduta di psicoterapia

Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949



A prima vista, il legame tra status occupazionale, apprendimento implicito e concetto di sé può sembrare poco chiaro. Eppure, un filo conduttore c’è: la fiducia in se stessi. Si potrebbe immaginare un circolo virtuoso di auto-rinforzo. Chi ha buone capacità di apprendere implicitamente rimane attivo nel mondo del lavoro più a lungo. Questo rafforza la percezione di sé, che a sua volta motiva a continuare la propria attività professionale.

Il lavoro, infatti, richiede di affrontare sia aspetti piacevoli che sfide meno gratificanti. Ciò implica il continuo esercizio delle abilità implicite di apprendimento, che così si mantengono vive.

In conclusione, i risultati dello studio dimostrano che anche in età avanzata lo studio delle lingue può avere esiti brillanti. Gli studenti maturi sembrano abbastanza autonomi da scegliere il percorso più congeniale, rendendo secondario il metodo didattico adottato. Fondamentale, invece, appare la fiducia in se stessi: una risorsa che nasce dall’incontro tra capacità personali e riconoscimento sociale.

Dr. Giuliana Proietti

Seduta di Psicoterapia

 

Fonte principale

Your age shouldn’t put you off learning a new language – what the research says

Immagine

Foto di Yan Krukau

Di Giuliana Proietti

Giuliana Proietti è psicoterapeuta e sessuologa clinica. Riceve i pazienti online, da qualsiasi parte del mondo. Sono possibili anche incontri in presenza, a Fabriano Civitanova Marche Ancona e Terni. Costo della Terapia Online: 60 euro/seduta In presenza 90 euro/seduta. Telefonare o inviare un messaggio whatsapp per chiedere appuntamento al 347 0375949, oppure scrivere a info@giulianaproietti.it Visita i siti www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.clinicadellacoppia.it per avere ulteriori informazioni.