Come cambiano le donne durante l'ovulazione?

Come cambiano le donne durante l’ovulazione?

Terapie online ovunque tu siaLa Terapia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni 

Gli stati motivazionali sono forze interne che spingono verso obiettivi specifici: possono riguardare la salute, le relazioni, la vita sociale e persino la riproduzione (Kennedy & Shapiro, 2009; Marteau et al., 2006; Roney, 2018).

Nelle donne, le variazioni ormonali del ciclo mestruale influenzano questi stati, modulando tanto la sfera sessuale quanto quella alimentare (Fessler, 2003; Roney & Simmons, 2013). Negli ultimi anni, la scienza ha dedicato particolare attenzione a come l’ovulazione modifichi il desiderio e i comportamenti. Vediamo cosa ne sappiamo finora.

INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI

Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online

In quale ambito pensi di avere un problema?

Terapia Individuale


Terapia di coppia

Che cosa sono gli stati motivazionali?

Sono condizioni psicofisiologiche che orientano il comportamento verso obiettivi specifici (Kleinginna & Kleinginna, 1981). Possono riguardare la ricerca di relazioni, il mantenimento della salute o la riproduzione.

Come il ciclo ovulatorio influenza la motivazione femminile?

Durante il ciclo, ormoni come estradiolo e progesterone oscillano. Questi cambiamenti non solo regolano la fertilità, ma incidono anche su desiderio sessuale e alimentazione. In fase fertile, si osserva spesso un aumento della motivazione sessuale e una riduzione dell’assunzione di cibo (Wilcox et al., 1998; Bullivant et al., 2004; Roney, 2016).

Quali sono le teorie più importanti?

Sono le seguenti:

  • La “Good Genes Ovulatory Shift Hypothesis” (GGOSH) ipotizza che, durante i giorni fertili, le donne siano più attratte da uomini con caratteristiche legate a “buoni geni”, anche al di fuori della relazione (Gangestad & Thornhill, 2008).
  • La “Motivational Priority Shifts Hypothesis” (MPSH),  che sostiene che durante l’ovulazione le donne spostino le energie dalla motivazione alimentare a quella sessuale, come strategia evolutiva per aumentare le probabilità di concepimento (Roney, 2018, 2023).

La teoria GGOSH è ancora valida?

Le ricerche più recenti mettono in dubbio la sua solidità. I dati non mostrano un chiaro incremento di desiderio verso partner extra-coppia durante la fase fertile, ma piuttosto un aumento generalizzato della motivazione sessuale (Jones et al., 2018; Jünger et al., 2018; Arslan et al., 2021).

Relazione sull'orgasmo femminile

Quali prove sostengono l’MPSH?

Molti studi evidenziano che nella fase fertile cresce il desiderio sessuale, in particolare verso il partner stabile, mentre cala l’appetito. Nella fase luteale, al contrario, l’interesse per il cibo aumenta e si osserva una maggiore ricerca di alimenti calorici (Fessler, 2003; Asarian & Geary, 2006).

  La dipendenza da sesso

Perché gli studi non sempre concordano?

Le differenze dipendono da metodi di ricerca diversi (piccoli campioni, tecniche di stima della fertilità meno precise) e da variabili contestuali: la qualità della relazione, la disponibilità del partner o semplicemente la gestione del tempo (Caruso et al., 2014; Roney & Simmons, 2016).

Uno studio recente: quasi 13.000 diari per indagare desiderio e alimentazione

Un ampio studio ha raccolto i diari quotidiani di donne con ciclo naturale (NC) e donne che usavano contraccettivi ormonali (HC). L’obiettivo era capire come il ciclo incida su desiderio sessuale, comportamenti e alimentazione.

Quali risultati sono emersi?

  • Desiderio sessuale generale: nelle donne con ciclo naturale è aumentato significativamente in fase ovulatoria, mentre nelle donne HC non si è osservata variazione.
  • Desiderio verso il partner: è cresciuto in modo marcato nei giorni fertili, suggerendo che in coppia la motivazione sessuale si concentri sul partner romantico.
  • Desiderio extra-coppia: ha mostrato un lieve incremento a metà ciclo, ma non statisticamente solido. L’intensità è rimasta comunque inferiore rispetto al desiderio rivolto al partner.
  • Comportamento sessuale: le donne hanno mostrato più iniziativa sessuale durante l’ovulazione, ma ciò non sempre si è tradotto in un aumento dei rapporti, a causa di fattori esterni come la disponibilità del partner.
  • Sessualità solitaria: non sono emersi effetti chiari. Gli autori ipotizzano che possa rappresentare un “canale alternativo” quando il partner non è disponibile, ma servono più dati.
  • Alimentazione: in fase fertile è stata registrata una riduzione nell’assunzione di cibo, confermando il cosiddetto “nadir alimentare”.

Quali sono i limiti dello studio?

Le informazioni si basano su auto-report, quindi soggette a bias. Inoltre, il calcolo dell’ovulazione è stato fatto con metodi indiretti, meno precisi rispetto a test ormonali. Infine, il campione era costituito soprattutto da giovani donne occidentali, il che limita la generalizzabilità dei risultati.

Canale di psicosessuologia

Cosa ci insegnano questi dati?

Che durante l’ovulazione le donne con ciclo naturale tendono a mostrare:

  • un incremento del desiderio sessuale generale,
  • un aumento del desiderio verso il partner,
  • una maggiore iniziativa sessuale,
  • una riduzione dell’assunzione di cibo.

Gli effetti sul desiderio extra-coppia e sulla sessualità solitaria restano meno definiti, ma aprono a nuove linee di ricerca.

Dr. Giuliana Proietti

Seduta di Psicoterapia

 

Fonte principale
Schleifenbaum, L., Stern, J., Driebe, J. C., Wieczorek, L. L., Gerlach, T. M., Arslan, R. C., & Penke, L. (2024). Ovulatory cycle shifts in human motivational prioritisation of sex and food. Hormones and Behavior, 162, 105542. https://doi.org/10.1016/j.yhbeh.2024.105542

Immagine

Foto di Nataliya Vaitkevich: 

 

Di Giuliana Proietti

Giuliana Proietti è psicoterapeuta e sessuologa clinica. Riceve i pazienti online, da qualsiasi parte del mondo. Sono possibili anche incontri in presenza, a Fabriano Civitanova Marche Ancona e Terni. Costo della Terapia Online: 60 euro/seduta In presenza 90 euro/seduta. Telefonare o inviare un messaggio whatsapp per chiedere appuntamento al 347 0375949, oppure scrivere a info@giulianaproietti.it Visita i siti www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.clinicadellacoppia.it per avere ulteriori informazioni.