L’amore in età adolescenziale
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo affettivo e relazionale di ogni persona. È in questo periodo che si sperimenta per la prima volta l’amore romantico, un’emozione intensa e travolgente, che porta con sé desideri, paure, curiosità e sogni. Cerchiamo allora di capire meglio la natura dell’amore in adolescenza.
La Terapia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
Cosa comporta il primo innamoramento?
Per molti adolescenti, il primo innamoramento coincide con la scoperta dell’alterità affettiva e sessuale. L’altro diventa specchio e conferma del proprio valore, ma anche oggetto di idealizzazione.
L’innamoramento è anche una forma di conforto molto importante per un adolescente, impegnato nel processo di individuazione, perché contribuisce alla conquista dell’autonomia dai propri genitori.
Si è visto che un adolescente coinvolto in una relazione sentimentale ha livelli di autonomia più elevati rispetto a coloro che ancora non si preoccupano di stabilire relazioni più mature con soggetti dell’altro sesso
Le relazioni affettive in questa fase sono vissute con intensità?
Si, con grande intensità, proprio perché legate al bisogno di appartenenza, riconoscimento e sperimentazione.
Gli adolescenti hanno una forte pulsione sessuale?
Si, essi avvertono nei loro corpi dei potenti cambiamenti ormonali, innescati dagli sviluppi del cervello e del corpo. Il testosterone e gli estrogeni – ormoni sessuali maschili e femminili – sono associati a impulsi sessuali intensificati, mentre gli ormoni ossitocina e vasopressina sono implicati nella creazione di legami di attaccamento.
Durante la pubertà, il volume di questi ormoni sessuali circolanti nel corpo aumenta notevolmente. Nelle ragazze, le ovaie aumentano di sei volte la loro produzione di estrogeni e nei ragazzi i testicoli producono 20 volte la quantità di testosterone.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online
In quale ambito pensi di avere un problema?

Che rapporto hanno i giovani con il loro corpo?
Spesso lo vivono con ansia e imbarazzo: i ragazzi possono sentirsi impacciati riguardo alla sessualizzazione dei loro corpi o possono sentirsi inadeguati in termini di ideali corporei, spesso irrealistici.
Quando si sperimentano le prime esperienze di coppia?
In genere le prime esperienze di coppia si sperimentano fra i 14 ed i 16 anni: ciò avviene perché il soggetto cessa di focalizzare tutta l’attenzione su di sé e rende più efficaci le interazioni con soggetti dell’altro sesso, spostando dunque l’attenzione dal sé alla relazione.
Quali sono i pericoli principali in cui si imbatte l’adolescente?
L’adolescenza comporta spesso l’assunzione di rischi o decisioni di scarso giudizio, specialmente in ambienti descritti come “sensibili alla ricompensa”, dove le tentazioni di esperienze immediate di benessere sono elevate, come in situazioni romantiche e sessuali.
Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949
Albo degli Psicologi Lazio n. 8407
L’amore in adolescenza può anche portare a emozioni negative?
Si, l’amore in adolescenza può anche portare con sé sentimenti di insicurezza, gelosia, paura del rifiuto. Le emozioni sono potenti e spesso difficili da gestire, soprattutto in assenza di strumenti emotivi maturi.
Come sono i primi rapporti sessuali?
I giovani hanno spesso rapporti occasionali, non programmati e spesso non protetti: molti sono convinti che le conseguenze negative di un rapporto sessuale (gravidanza o malattie a trasmissione sessuale) siano altamente improbabili per loro.
Quale atteggiamento avere verso le prime esperienze sessuali dei giovani?
Le prime esperienze sessuali, se vissute in un contesto rispettoso e consapevole, possono contribuire alla costruzione di un’immagine positiva di sé e del proprio modo di relazionarsi.
Nell’adolescente il desiderio sessuale coincide sempre col coinvolgimento affettivo?
Assolutamente no: è importante distinguere tra desiderio sessuale e coinvolgimento affettivo: sebbene entrambi siano legittimi, possono non coincidere.
Email: info@giulianaproietti.it
LA DR.SSA GIULIANA PROIETTI RICEVE
ONLINE
e in queste città:
Perché i primi amori sono importanti per la formazione della personalità?
Perché è anche attraverso queste esperienze che si apprendono modalità di comunicazione, gestione del conflitto, negoziazione dell’intimità.
Un amore adolescenziale, anche se breve o apparentemente “immaturo”, può lasciare tracce profonde e costituire un’esperienza formativa. L’importante non è la durata della relazione, ma il significato che essa assume nel percorso personale di crescita.
Quanto sono importanti gli amici?
A questa età sono importanti anche gli amici, perché è in questo gruppo che l’adolescente cerca di trovare una sua collocazione e reputazione, per accrescere la propria autostima: una relazione sentimentale può in qualche caso essere un mezzo per conquistare questa posizione di prestigio all’interno del gruppo dei pari.
La rappresentazione dell’amore proposta dai media e dai social può influenzare le aspettative relazionali dei giovani?
Si. per questo è importante accompagnarli nel riconoscere i modelli idealizzati e sviluppare una visione più autentica e realistica dell’amore.
Quanto è importante l’educazione sessuale?
L’educazione sessuale precoce è importante: essa deve andare oltre i meccanismi del sesso e enfatizzare il rispetto reciproco, il processo decisionale e il significato del consenso e dovrebbe aiutare i giovani a resistere al bullismo relazionale e alla coercizione sessuale.
Quale è il compito degli adulti di fronte agli amori adolescenziali?
Il loro compito è quello di offrire ascolto, contenimento e orientamento. Parlare con gli adolescenti di amore, sessualità e relazioni in modo aperto e non giudicante permette di costruire un clima di fiducia e favorisce una maggiore consapevolezza.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949

Relazione su Innamoramento - Festival della Coppia 2023
Foto di Felipe Pick Costa, Pexels



