La Terapia basata sulla Compassione – CFT
Nel vasto panorama delle terapie psicologiche, un approccio che sta emergendo con sempre maggiore interesse è la Terapia Basata sulla Compassione (TBC). Questo approccio si concentra sull’uso della compassione come strumento centrale per promuovere la guarigione emotiva e migliorare il benessere psicologico. Nell’articolo che segue, esploreremo le origini della TBC, il suo funzionamento, i suoi benefici, a chi è destinata e le evidenze scientifiche che la supportano.
La Terapia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
Cos’è la terapia basata sulla compassione?
La terapia basata sulla compassione (CFT in inglese, acronimo di Compassion Focused Therapy, detta anche Compassion Mind Training CMF), è un approccio psicoterapeutico facente parte delle psicoterapie cognitivo comportamentali della cosiddetta “terza generazione”.
Questo tipo di terapia sottolinea l’importanza della compassione e dell’auto-compassione nelle interazioni con gli altri e con il sé.
Da dove deriva questa psicoterapia?
La Terapia Basata sulla Compassione ha le sue radici nella psicologia buddista e nella pratica della meditazione compassionevole. È stata formalizzata e sviluppata dal professor Paul Gilbert negli anni ’80 e ’90. Gilbert, psicologo clinico britannico, docente all’Università di Derbhy, che per anni si era dedicato alla ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica. Gilbert ha introdotto concetti chiave come il Sé Compassionevole, il modello del sistema emotivo tridimensionale (Sistema dell’Agire, del Desiderio e della Calma), e ha sviluppato tecniche specifiche per coltivare la compassione verso se stessi e gli altri.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online
In quale ambito pensi di avere un problema?

In che cosa si distingue dalla classica terapia cognitivo comportamentale?
La CFT è simile alla terapia cognitivo-comportamentale (CBT) ma implementa tecniche che aiutano a stabilire tratti come l’accettazione e il rispetto di sé, per migliorare l’autostima e le emozioni positive.
Quali sono i Benefici della Terapia Basata sulla Compassione?
I benefici della TBC possono influenzare diversi aspetti della vita di una persona. Tra i principali vantaggi :
- Miglioramento del Benessere Emotivo: La TBC aiuta a ridurre il livello di stress, ansia e depressione, promuovendo un senso di pace interiore e soddisfazione personale.
- Migliori Relazioni Interpersonali: Coltivando la compassione verso se stessi e gli altri, le persone diventano più empatiche, comunicative e capaci di stabilire legami significativi.
- Aumento della Resilienza: La capacità di affrontare le difficoltà con gentilezza e compassione porta a una maggiore resilienza emotiva e ad una migliore capacità di superare le avversità.
- Riduzione dell’Auto-Critica: Molti individui sono inclini a essere eccessivamente auto-critici. La TBC aiuta a trasformare questo atteggiamento distruttivo in uno più compassionevole e motivante.
Sessualità e terza età
Per chi potrebbe essere utile?
La CFT è utile per coloro che sperimentano pensieri distruttivi, depressione o ansia o per combattere sentimenti di vergogna e autocritica. E’ particolarmente indicata a persone che hanno problemi con:
- Autostima
- Rabbia
- Relazioni
- Vergogna
- Paura
- Dipendenze
Come Funziona la Terapia Basata sulla Compassione?
La TBC si concentra su tre elementi principali: l’auto-compassione, la compassione verso gli altri e la ricezione della compassione dagli altri. Durante le sedute terapeutiche, i pazienti imparano a sviluppare un atteggiamento di gentilezza e comprensione verso se stessi, a riconoscere i propri bisogni emotivi e a rispondere a essi con compassione anziché auto-critica. Inoltre, vengono incoraggiati ad estendere questa gentilezza agli altri e ad aprirsi alla ricezione della compassione dagli altri, rompendo così il ciclo di isolamento e auto-critica.
Relazione: La sessualità femminile fra sapere e potere
Quali tecniche si utilizzano?
Le tecniche TBC includono esercizi da svolgere a casa, diario e pratiche di consapevolezza/meditazione.
Ai pazienti verrà chiesto di esprimere quale sarebbe la loro rappresentazione ideale della compassione da parte di un altro, come riconoscere la compassione attraverso le espressioni facciali e il tono della voce.
Può essere, ad esempio, consigliato di interpretare il ruolo di una persona profondamente compassionevole e di proiettare quell’immagine attraverso le espressioni facciali, il tono della voce, la postura e le parole. Ai pazienti viene inoltre chiesto di immaginare immagini compassionevoli durante i momenti in cui solitamente potrebbero essere eccessivamente autocritici.
Ci sono Evidenze Scientifiche?
Si. Numerosi studi scientifici hanno confermato l’efficacia della TBC nel migliorare il benessere emotivo e psicologico. Ad esempio, uno studio condotto da Neff e Germer nel 2013 ha evidenziato come l’auto-compassione sia correlata a una migliore salute mentale, riduzione dello stress e maggiore resilienza emotiva. Altri studi hanno dimostrato che la TBC può ridurre i sintomi di depressione, ansia e stress post-traumatico.
Dr. Giuliana Proietti
Email: info@giulianaproietti.it
LA DR.SSA GIULIANA PROIETTI RICEVE
ONLINE
e in queste città:
Immagine
Foto di Karolina Grabowska: https://www.pexels.com/it-it/foto/donne-abbracciando-supporto-affetto-6134908/


