I classici della psicologia online
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online
In quale ambito pensi di avere un problema?
Le opere fondative della psicologia, dai testi di Freud e Jung fino agli articoli sperimentali di Pavlov o Skinner, sono oggi ampiamente disponibili online. L’accesso libero e gratuito a molti di questi materiali permette non solo agli studiosi, ma anche a studenti e appassionati, di esplorare le radici storiche della disciplina, confrontarsi con i testi originali e approfondire il pensiero dei grandi autori.
Anzitutto, capiamo cosa sono “i classici”
Nel suo libro “Perché leggere i classici” del 1981, Italo Calvino descrisse 14 motivi per cui dei libri diventano classici. Ripercorriamo la sua analisi:
✅ 1. I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo…» e mai «Sto leggendo…».
✅ 2. Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli.
✅ 3. I classici sono libri che esercitano un’influenza particolare sia quando si impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale.
✅ 4. D’un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.
✅ 5. D’un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura.
✅ 6. Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.
✅ 7. I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato (o più semplicemente nel linguaggio o nel costume)
✅ 8. Un classico è un’opera che provoca incessantemente un pulviscolo di discorsi critici su di sé, ma continuamente se li scrolla di dosso.
✅ 9. I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti.
✅ 10. Chiamasi classico un libro che si configura come equivalente dell’universo, al pari degli antichi talismani.
✅ 11. Il «tuo» classico è quello che non può esserti indifferente e che ti serve per definire te stesso in rapporto e magari in contrasto con lui.
✅ 12. Un classico è un libro che viene prima degli altri classici; ma chi ha letto prima gli altri e poi legge quello, riconosce subito il suo posto nella genealogia.
✅ 13. È classico ciò che tende a relegare l’attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno.
✅14. È classico ciò che periste come rumore di fondo anche là dove l’attualità più incompatibile fa da padrona.
La Terapia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
16 Libri super-classici di psicologia per “addetti ai lavori”
I classici che sono in questa lista sono per persone già introdotte nel campo della psicologia, che ne conoscono il lessico e riescono a fare collegamenti. Più in basso una lista di libri più divulgativa, per non addetti ai lavori.
- ✅”L’interpretazione dei sogni” – Sigmund Freud (1900)
Fondamento della psicoanalisi, introduce l’inconscio e il significato simbolico del sogno. - ✅”Psicologia dell’inconscio” – Carl Gustav Jung (1916)
Testo fondamentale per comprendere le basi della psicologia analitica e dei concetti di ombra, anima, archetipo. - ✅”Il comportamento degli organismi” – B.F. Skinner (1938)
Pilastro del comportamentismo radicale, spiega il condizionamento operante. - ✅”Motivazione e personalità” – Abraham Maslow (1954)
Celebre per la gerarchia dei bisogni e l’approccio umanistico alla personalità. - ✅”La psicologia della forma” – Max Wertheimer (1925)
Manifesto della psicologia della Gestalt, con enfasi sulla percezione come totalità. - ✅”Comportamento infantile” – John B. Watson (1913)
Padre del comportamentismo classico, promuove una psicologia scientifica, osservabile e misurabile. - ✅”Il Sé e i meccanismi di difesa” – Anna Freud (1936)
Estensione del lavoro freudiano sull’Io e sulle difese inconsce nei bambini e negli adulti. - ✅”L’Io e l’Es” – Sigmund Freud (1923)
Espone il modello strutturale della mente (Es, Io, Super-Io) e la dinamica dei conflitti psichici. - ✅”Psicologia dell’intelligenza” – Jean Piaget (1947)
Fondamentale per la psicologia dello sviluppo, descrive le fasi dell’intelligenza infantile. - ✅”Il linguaggio e il pensiero del bambino” – Jean Piaget (1923)
Rivoluziona la visione dell’infanzia, sostenendo che il bambino costruisce attivamente la propria realtà. - ✅”Il bambino e la disciplina” – John Bowlby (1951)
Primo testo sul legame di attaccamento, base della teoria dell’attaccamento. - ✅”Il sé diviso” – R.D. Laing (1960)
Esplora la schizofrenia da un punto di vista esistenziale e fenomenologico. - ✅”La struttura della mente” – Noam Chomsky (1965)
Rivoluziona la psicologia cognitiva proponendo il concetto di grammatica generativa. - ✅”L’io e la sua costruzione sociale” – George H. Mead (1934)
Pioniere dell’interazionismo simbolico e della psicologia sociale. - ✅”Verso una psicologia dell’essere” – Abraham Maslow (1968)
Approfondisce l’autorealizzazione e la “peak experience”. - ✅”La mente relazionale” – Daniel J. Siegel (1999)
Ponte tra neuroscienze, attaccamento e sviluppo del Sé nella relazione.
Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949
Albo degli Psicologi Lazio n. 8407
10 classici della psicologia per il grande pubblico
Ecco una lista di 10 classici della psicologia che, pur essendo scientificamente fondati, sono scritti in modo accessibile e coinvolgente per il grande pubblico. Ogni libro ha avuto un impatto significativo sia nella divulgazione della psicologia che nella formazione culturale collettiva.
- ✅ “L’uomo alla ricerca di senso” – Viktor Frankl (1946)
Un racconto autobiografico dai campi di concentramento nazisti che diventa riflessione profonda sul significato della vita e sulla logoterapia. - ✅ “Intelligenza emotiva” – Daniel Goleman (1995)
Introduce in modo chiaro e accessibile il ruolo cruciale delle emozioni e dell’empatia nella vita quotidiana e nella leadership. - ✅ “Flow. Psicologia dell’esperienza ottimale” – Mihaly Csikszentmihalyi (1990)
Esplora il concetto di “flusso”, stato mentale di totale coinvolgimento in un’attività, con implicazioni per il benessere e la creatività. - ✅ “Il cervello emotivo” – Joseph LeDoux (1996)
Spiega come il cervello elabora la paura e le emozioni, fondendo neuroscienze e psicologia evolutiva in modo divulgativo. - ✅ “Il linguaggio del corpo” – Paul Ekman (2003)
Analizza le micro-espressioni facciali e il loro ruolo nella comunicazione non verbale e nel riconoscimento delle emozioni. - ✅ “Il lato positivo dello stress” – Kelly McGonigal (2015)
Sfida le credenze comuni sullo stress e mostra come possa diventare una risorsa se vissuto con una mentalità diversa. - ✅ “Pensieri lenti e veloci” – Daniel Kahneman (2011)
Premio Nobel per l’economia, Kahneman descrive i due sistemi del pensiero umano: intuitivo ed analitico, con implicazioni quotidiane e sociali. - ✅ “La psicologia della persuasione” – Robert Cialdini (1984)
Un classico della psicologia sociale che analizza i meccanismi con cui veniamo influenzati e persuasi, anche senza accorgercene. - ✅ “Come cambiare la propria mente” – Michael Pollan (2018)
Racconto scientifico e personale sull’uso terapeutico delle sostanze psichedeliche, tra neuroscienze, storia e spiritualità. - ✅ “Il gene egoista” – Richard Dawkins (1976)
Sebbene biologico, ha influenzato profondamente anche la psicologia evoluzionistica, con la visione del comportamento come prodotto della selezione naturale.
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
E ONLINE
Dove trovarli in Rete
Classics in the History of Psychology Se qualcuno volesse dedicarsi alla lettura dei classici della psicologia, c’è in Rete una grande risorsa, grazie a un sito sviluppato da Christopher D. Green della York University, Toronto (a sua volta un classico delle risorse di psicologia che si trovano su Internet).
Il sito si chiama Classics in the History of Psychology e contiene praticamente tutti i libri di psicologia importanti mai scritti. I libri sono indicati per autore e per argomento.
Internet Archive : una delle fonti più ricche per scaricare gratuitamente versioni digitalizzate di opere classiche in psicologia, psicoanalisi, filosofia e scienze sociali. Contiene libri, riviste, dispense universitarie e collezioni speciali.
HathiTrust Digital Library : consorzio di biblioteche universitarie che offre l’accesso a milioni di opere digitalizzate, molte delle quali in pubblico dominio. Ottima per testi in lingua inglese pubblicati fino agli anni ’60.
Google Libri : utile per consultare anteprime o versioni integrali di testi classici. Molti scritti di James, Piaget, Janet, Erikson e Watson sono accessibili integralmente.
50 Classici della Psicologia Se, invece che da un sito, ci si volesse far guidare da un libro, il suggerimento è 50 Classici della Psicologia, Intuizioni e ispirazioni dagli autori che hanno fatto la storia della psicologia, di Tom Butler Bowdon. Il libro riflette su alcune delle domande più comuni e al tempo stesso più affascinanti che l’uomo da sempre si pone. E grazie al contributo dei migliori pensatori, di ieri e di oggi, offre spunti e suggestioni affinché ciascuno trovi la propria risposta.
Le riviste scientifiche
Naturalmente non esistono solo i classici del passato: gli autori moderni pubblicano prevalentemente su riviste scientifiche, sulle quali si possono trovare studi che hanno avuto un forte impatto sulla psicologia e sulle sue applicazioni pratiche.
Ad esempio:
American Journal of Psychology: tra le prime riviste di psicologia sperimentale, fondata nel 1887. Gran parte degli articoli più antichi è disponibile su JSTOR (con accesso gratuito a molti contenuti tramite registrazione personale).
The Psychological Bulletin E’ una delle riviste di psicologia più citate in circolazione. The Psychological Bulletin è una rivista sottoposta a revisione paritaria che offre ai lettori un’ampia prospettiva sulla ricerca condotta nel campo della psicologia, consentendo di rimanere aggiornati sulle nuove scoperte nel campo.
L’ APS Observer è pubblicato dall’Associazione per le scienze psicologiche dieci volte all’anno. Essendo la pubblicazione principale dell’Associazione, l’ Observer si occupa di questioni che riguardano la ricerca e l’applicazione della psicologia.
Psychological Review Considerata la rivista di psicologia più influente, è una pubblicazione dell’APA pubblicata per la prima volta nel 1894. Psychological Review è una rivista peer-reviewed e pubblica solo articoli che stanno dando un importante contributo teorico al campo della psicologia scientifica. Questa pubblicazione è una lettura obbligata per le persone interessate a conoscere le teorie più recenti che stanno guidando la ricerca e l’innovazione nel campo della psicologia.
The Psychologist Pubblicata dalla British Psychological Society, la rivista mira a coloro che cercano una lettura più facile della psicologia, che contenga allo stesso tempo molte informazioni.
L’International Journal of Psychoanalysis Fondato nel 1920 da Ernest Jones in collaborazione con Sigmund Freud. Questa rivista accademica peer-reviewed, pubblica sei volte l’anno, ed è in gran parte considerata il principale forum internazionale di informazione, discussione e comunicazione sul campo della psicoanalisi.
British Journal of Psychology: rivista della British Psychological Society, disponibile in parte anche su Wiley Online Library con accesso gratuito ad alcuni articoli classici.
Freud Files (freudfile.org): archivio tematico dedicato alla figura di Sigmund Freud, con accesso diretto ad alcuni suoi scritti e a documenti critici.
La rete è oggi una miniera straordinaria per accedere ai classici della psicologia. Attraverso biblioteche digitali, riviste storiche e archivi tematici, è possibile leggere i testi nella loro versione originale, contestualizzarli, confrontarli con la produzione scientifica contemporanea. Un’opportunità preziosa per chi desidera riscoprire le radici teoriche della psicologia e comprenderne l’evoluzione nel tempo.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Whatsapp 347 0375949
Immagine