Sai riconoscere i tuoi errori? Test
Test & Curiosità

Sai riconoscere i tuoi errori? Test

Sai riconoscere i tuoi errori? Test

GP Test

Aristotele diceva: Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono.

Nessuno è perfetto, dunque, tutti fanno errori…. Ma non tutti sono pronti a riconoscerli.
E tu, sai riconoscere i tuoi errori? Prova a fare questo test.

1. Sei andato/a ad una cena fra amici con un abito troppo elegante per l’occasione: ti senti a disagio?

 No: è il mio stile, devono abituarsi;
 B No: però la prossima volta, per queste cose solo jeans!
 C Si: come ho fatto a non rendermi conto che la situazione richiedeva un abito casual?

Terapie online Clinica della Coppia

2. Arrivi in ritardo ad un appuntamento. Le prime tue parole:

 A. Eccomi qua, possiamo cominciare;
B.  Scusate, c’era molto traffico;
C.  Scusate il ritardo: non ho pensato di partire prima, nel caso avessi trovato traffico.

3. Hai chiesto un aumento di stipendio, ma ti hanno detto che era una richiesta prematura: cosa ti proponi?

A. Tornare immediatamente alla carica: battere il ferro finché è caldo!
B. 
Aspettare un evento favorevole;
C. Attendo che la Direzione capisca quando è il momento giusto.

4. In una partita a tennis hai contestato un punto all’avversario, sbagliando, come poi ti ha confermato l’arbitro: cosa dici nell’immediato?

A. Sarà, ma a me non sembra…

B. Ok, scusate, mi sembrava così

C.  Scusate, mi manca qualche grado alla vista…

PUBBLICAZIONI

Libri Giuliana Proietti

OLTRE AI LIBRI:

Leggi

gli oltre 4000 articoli di divulgazione psicologica
di Giuliana Proietti sui Siti:

Psicolinea.it

clinicadellacoppia.it

clinicadellatimidezza.it

5. Il litigio con il/la partner è degenerato perché hai alzato inutilmente la voce. Cosa dici?

 A. Non si può parlare con te;
B. Scusa, mi arrabbio, ma dopo due minuti mi passa, non ci fare caso;
C. Scusa, ho perso il controllo.

6.  Una persona che conta non si mostra contenta del tuo lavoro: tua risposta…

A. Prima di giudicare occorre comprendere;
B. Le farò avere altri lavori, per farle capire meglio il mio stile;
C. Scusi, non avevo capito bene come doveva essere svolto il lavoro.

7.  Il tuo modo di tenere la contabilità è superato: come rispondi ai colleghi che te lo hanno fatto notare ?

 A. Ognuno ha il suo metodo di lavoro;
 B. E’ una questione di abitudine: così vado più veloce;
 C. Dovrei fare qualche corso di informatica?

8. Sbagli treno e a tua insaputa vai nella direzione opposta. Cosa dici al controllore che te lo fa notare?

 A. Le indicazioni non erano chiare;
 B. Sono poco esperto di treni, vado sempre in macchina;
 C. Mi scusi, posso pagare il sovrapprezzo, se crede…

9. Ti presentano un politico che non hai mai sentito nominare e fai brutta figura. Cosa dici, per scusarti?

A. I politici si somigliano un po’ tutti;
B. Avevo capito che era una persona importante, non avevo capito che era un politico;
C. Purtroppo i nomi non mi entrano in testa. 

Dr. Giuliana ProiettiTerapie Online
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949

10. I tuoi figli adolescenti ti dicono che non c’è coerenza fra ciò che dici e ciò che fai. Rispondi:

 A. Siete giovani, non sapete quello che dite;
 B. Cercherò di dimostrarvi che ho ragione;
 C. Nessun genitore è perfetto, neanche io.

11. Hai comprato un libro che non ti piace: come è successo?

A. Mi piace tutto: dipende solo dai momenti;
B. Mi sono fidato/a della copertina…
Non mi sono documentato a sufficienza.

12. Il tuo nuovo look non piace in ufficio: è troppo sbarazzino! Rispondi:

A. Siete troppo seriosi!
B. Forse è roba di mio figlio/a. Non ci ho neanche fatto caso…
C. Giusto: in ufficio meglio la sobrietà.

13. Stai spiegando un concetto, ma sbagli e te lo fanno notare.

 A. Ti arrampichi sugli specchi pur di non dar loro ragione;
 B. Continui a parlare senza senza dare peso all’osservazione;
C. Prendi atto del punto di vista dell’altro/a.

14. Ti capita mai di fare un bilancio della tua vita?

A. Si penso ai miei successi;
B. Penso che alla fine un po’ me la sono goduta;
C. Penso alle difficoltà che ho incontrato nella vita.

15. Hai dimenticato il compleanno di un amico:

A. Non mi aveva detto nulla!
B. Non si può ricordare tutto!
C. Me ne scuso con una telefonata.

Come vivere bene anche se in coppia
Risultati

Assegnati:

1 punto per le risposte A;

2 punti per le risposte B;

3 punti per le risposte C.

Il tuo profilo corrisponde alla lettera che ha raggiunto un punteggio maggiore.



PROFILI

Sei un tipo…

A : PRESUNTUOSO

(DA 15 A 24 PUNTI)

In genere è ben difficile che tu riconosca gli errori che ti vengono contestati. Per te ammettere di aver fallito in qualcosa, infatti, è un segno di debolezza che non andrebbe mai dato, specialmente quando a farti notare l’errore è una persona che potrebbe avere un interesse particolare nell’ostacolare i tuoi progetti, o nel metterti in cattiva luce. Sicuramente non hai tutti i torti a pensarla così, ma a volte una rigidità eccessiva, il negare l’evidenza è un chiaro segno di debolezza, facilmente interpretabile anche dai non-psicologi.

B: PRATICO

(DA 25 A 35 PUNTI)

Sei consapevole di non essere sempre perfetto/a, ma difficilmente ti concentri nella ricerca dei tuoi errori o nell’analisi dei tuoi comportamenti, a meno che questo non comporti qualche particolare beneficio. Prendi la vita con un certo ottimismo e non attribuisci mai eccessiva importanza alle formalità. Non sei un/a perfezionista; per te le cose vanno fatte senza indulgere in tentennamenti, esitazioni e indugi. L’importante è mantenere fede ai propri impegni e dimostrare di avercela messa tutta: se poi le persone non si contentano e guardano le sottigliezze, peggio per loro!

C: UMILE

(DA 36 A 45 PUNTI)

Sei una persona che ammette con facilità i propri errori e che tende perfino a farli notare agli altri, pur sapendo che questo potrebbe comportare conseguenze poco piacevoli. Per te l’ammissione dell’errore è un atto necessario, dovuto, per rispetto degli altri, oltre che di se stessi. Se non assumessi questo atteggiamento, non ti sentiresti una persona per bene. Ammettere l’errore secondo te non è  un atto di debolezza, ma di onestà, di responsabilità e di semplice ammissione dei propri limiti.

Dr. Giuliana Proietti

SEGUIMI SU TWITTER

 

Immagine:

Freepik

Giuliana Proietti

Giuliana Proietti è psicoterapeuta e sessuologa clinica. Riceve i pazienti online, da qualsiasi parte del mondo. Sono possibili anche incontri in presenza, da stabilire di volta in volta. Costo della Terapia Online: 60 euro/seduta. Telefonare o inviare un messaggio whatsapp per chiedere appuntamento al 347 0375949, oppure scrivere a info@giulianaproietti.it

Visita i siti www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.clinicadellacoppia.it per avere ulteriori informazioni.

Potrebbe piacerti...