Infertilità e disfunzioni sessuali femminili

Infertilità e disfunzioni sessuali femminili

Terapia di Coppia con Giuliana ProiettiLa Terapia di Coppia è solo a un click da casa tua!
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
In presenza
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni 

L’infertilità è una condizione che può avere un profondo impatto sulla salute psicologica e sessuale delle persone che ne soffrono, in particolare delle donne, spesso maggiormente coinvolte nel percorso diagnostico e terapeutico. Le implicazioni psicologiche e sessuali variano anche in base alla durata dell’infertilità, influenzando la qualità della vita e le relazioni di coppia. Cerchiamo di saperne di più.

Cosa è la disfunzione sessuale femminile?

La disfunzione sessuale femminile è un problema di salute globale, che colpisce circa il 41% delle donne in premenopausa. La disfunzione sessuale femminile (FSD), definita come un problema sessuale associato a disagio personale, include disturbo del desiderio sessuale, disturbo dell’eccitazione, difficoltà di lubrificazione, disturbo dell’orgasmo e disturbi del dolore. Risulta dall’interazione di molteplici fattori fisici, psicologici, relazionali e socioculturali. Inoltre è accertato che fattori come età, salute mentale, reddito e livelli di istruzione, stile di vita, etnia, background sociale, genere e disturbi endocrini, potrebbero influenzare le funzioni sessuali.

Cosa è l’infertilità?

L’infertilità è definita come l’incapacità di concepire dopo 12 mesi di rapporti sessuali non protetti, specificatamente con riferimento alla penetrazione vagina-pene, in una relazione eterosessuale, e la durata del mancato concepimento deve essere ≥ 12 mesi prima che venga intrapresa un’indagine.

INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI

Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online

In quale ambito pensi di avere un problema?

Terapia Individuale


Terapia di coppia

C’è una relazione fra infertilità e disfunzione sessuale?

Si. Studi approfonditi hanno riportato che la diagnosi e il trattamento dell’infertilità sono correlati al verificarsi di disfunzione sessuale. Infatti, come importante fonte di stress, l’infertilità può influenzare la qualità della vita sessuale. Gli studi rivelano che l’incidenza della disfunzione sessuale è maggiore nelle donne infertili rispetto a quelle con fertilità normale. Problemi come gli effetti negativi del trattamento dell’infertilità e la pressione dei membri della famiglia causano un enorme stress alle pazienti infertili, portandole a provare dolore, sia psicologico che fisico.

Cosa produce, in genere, una diminuzione del disturbo dell’eccitazione sessuale?

Alcune ricerche hanno scoperto che eventi di vita infelici, disagio psicosociale, uso di droghe, disturbi ginecologici e interruzioni della produzione ormonale potrebbero far precipitare il disturbo dell’eccitazione sessuale.

Quali sono gli aspetti psicologici dell’infertilità?

L’infertilità è spesso vissuta come un trauma psicologico, associato a sentimenti di fallimento, colpa e inadeguatezza. E’ stato osservato che la durata dell’infertilità influisce significativamente sullo stato psicologico:

  • Nei primi anni di diagnosi, prevalgono emozioni come speranza e motivazione, ma anche ansia per l’incertezza del futuro. La ricerca evidenzia tassi elevati di ansia e stress, con l’acuirsi di pensieri ossessivi riguardo alla gravidanza.
  • Con il progredire della condizione, molte donne sperimentano sintomi di depressione, senso di perdita e isolamento sociale. L’accettazione può emergere, ma spesso accompagnata da un senso di lutto cronico.

Sessualità e terza età

Seguimi su Facebook!

Quale è l’impatto della infertilità sulla salute sessuale?

Le difficoltà riproduttive influenzano profondamente la sessualità. La relazione tra infertilità e salute sessuale è spesso mediata dalla durata della condizione:

  • Primi anni: L’intimità sessuale può essere percepita come piacevole, ma anche strumentalizzata a fini procreativi, con un calo della spontaneità. Ciò può generare un’ansia da prestazione sia nella donna sia nel partner.
  • Infertilità prolungata: La pressione legata ai trattamenti medici e ai fallimenti può ridurre il desiderio sessuale e aumentare l’incidenza di disfunzioni sessuali, come vaginismo, dispareunia o difficoltà nell’orgasmo.
  Cosa significa essere gender fluid?

Cosa influisce sulla perdita del desiderio sessuale in una donna infertile?

Quando una donna infertile si rende conto che un normale rapporto sessuale non porta alla gravidanza, o che il rapporto sessuale è finalizzato al semplice piacere, piuttosto che alla fecondazione, questo può inibire l’insorgenza del desiderio sessuale.

Le pazienti sottoposte a fecondazione assistita hanno maggiori problemi a livello sessuale?

Si. Le pazienti infertili sottoposte a riproduzione assistita spesso riferiscono disturbi sessuali, soprattutto in termini di diminuzione dell’interesse e del desiderio per il sesso, minore eccitazione e lubrificazione e difficoltà nell’orgasmo.

Relazione sull'orgasmo femminile

Dopo quanti anni di infertilità si ha un netto calo del desiderio sessuale?

Secondo uno studio condotto presso il presso il Reproductive Medical Centre dell’ospedale Shengjing affiliato alla China Medical University, cui hanno partecipato 715 pazienti tra il 1° settembre 2020 e il 25 dicembre 2020, con l’aumentare della durata dell’infertilità, aumenta anche l’incidenza di disfunzioni sessuali femminili e disagio psicologico.

In questo studio le pazienti avevano ricevuto una diagnosi di infertilità ed avevano una età compresa tra 20 e 45 anni. Esse sono state divise in quattro gruppi in base alla durata della loro infertilità; nel campione sono state esplicitamente esclusi soggetti interessati a patologie come endometriosi, ovaio policistico, insufficienza ovarica prematura e grave infertilità maschile, condizioni già segnalate come in grado di influenzare negativamente le funzioni sessuali.

È stato somministrato alle partecipanti un questionario sulle funzioni sessuali femminili e sulla depressione psicologica, utilizzando rispettivamente il Female Sexual Function Index (FSFI, che misura desiderio, eccitazione, lubrificazione, orgasmo, soddisfazione e dolore coitale) e il Patient Health Questionnaire (PHQ-9 per valutare la presenza di depressione).

Risultati

Secondo questo studio la possibilità che pazienti con infertilità raggiungessero orgasmi sempre o spesso è inferiore al 30%, un dato molto più basso rispetto a coloro che non hanno una diagnosi di infertilità. Ciò può essere dovuto al fatto che il rapporto sessuale nella coppia infertile è spesso intenzionale (per favorire la fecondazione) piuttosto che svolto per istinto o per piacere.

E’ stato inoltre osservato che con l’aumentare del numero di anni di infertilità, l’incidenza della depressione psicologica aumenta in modo significativo ( p < 0,05), mentre le disfunzioni sessuali aumentano in modo significativo solo quando la durata dell’infertilità è superiore a 8 anni.

Quali sono le strategie di intervento per affrontare gli effetti psicologici e sessuali dell’infertilità?

Per affrontare gli effetti psicologici e sessuali dell’infertilità, sono essenziali interventi multidisciplinari che includano supporto psicologico e consulenza sessuologica:

  • Psicoterapia individuale e di coppia: Tecniche come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) possono ridurre ansia e depressione. La terapia di coppia aiuta a migliorare la comunicazione e rafforzare la relazione.
  • Educazione sessuale e supporto sessuologico: Un percorso sessuologico può ristabilire il piacere e la connessione emotiva nella coppia, riducendo il focus sulla procreazione.
  • Gruppi di supporto: Condividere esperienze con altre persone nella stessa situazione favorisce la resilienza e riduce l’isolamento sociale.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti
Albo degli Psicologi Lazio n. 8407

Costi psicoterapia

Dr. Giuliana Proietti Tel e Whatsapp 347 0375949



Fonte principale:

Dong, M., Xu, X., Li, Y. et al. Impact of infertility duration on female sexual health. Reprod Biol Endocrinol 19, 157 (2021). https://doi.org/10.1186/s12958-021-00837-7

Immagine

Wallpaper

Di Giuliana Proietti

Giuliana Proietti è psicoterapeuta e sessuologa clinica. Riceve i pazienti online, da qualsiasi parte del mondo. Sono possibili anche incontri in presenza, a Fabriano Civitanova Marche Ancona e Terni. Costo della Terapia Online: 60 euro/seduta In presenza 90 euro/seduta. Telefonare o inviare un messaggio whatsapp per chiedere appuntamento al 347 0375949, oppure scrivere a info@giulianaproietti.it Visita i siti www.psicolinea.it www.clinicadellatimidezza.it www.clinicadellacoppia.it per avere ulteriori informazioni.