Morbo di Parkinson e molestie sessuali
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Ancona Fabriano Civitanova Marche Terni
e online
In quale ambito pensi di avere un problema?
Cos’è il Morbo di Parkinson?
Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare l’area del cervello che si chiama sostanza nera. Questa patologia è caratterizzata da una perdita di cellule nervose produttrici di dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale per il controllo dei movimenti e della coordinazione.
Quali sono i principali sintomi del Parkinson?
I principali sintomi del Parkinson riguardano tremori a riposo, rigidità muscolare, bradicinesia (lentezza nei movimenti) e instabilità posturale. Oltre ai sintomi motori, la malattia può causare anche disturbi del sonno, depressione, ansia e problemi cognitivi.
Email: info@giulianaproietti.it
LA DR.SSA GIULIANA PROIETTI RICEVE
ONLINE
e in queste città:
Come si cura il Parkinson?
Stalevo è il farmaco prevalentemente utilizzato nel trattamento del Morbo di Parkinson, soprattutto nei pazienti che manifestano “fluttuazioni” dei sintomi motorii. È una combinazione di tre principi attivi: levodopa, carbidopa e entacapone.
– Levodopa è un precursore della dopamina che attraversa la barriera ematoencefalica e viene convertito in dopamina nel cervello, compensando la carenza di questo neurotrasmettitore.
– Carbidopa inibisce l’enzima DOPA decarbossilasi periferica, che altrimenti convertirebbe la levodopa in dopamina prima che questa raggiunga il cervello.
– Entacapone inibisce la catecol-O-metiltransferasi (COMT), un enzima che degrada la levodopa, prolungando così l’effetto della levodopa.
La combinazione di questi tre componenti in Stalevo aiuta a mantenere livelli più stabili di dopamina nel cervello, riducendo le fluttuazioni dei sintomi e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
Il Parkinson è più frequente negli uomini o nelle donne?
Il Parkinson è più frequente negli uomini anziani (dopo i 50 anni), ma può presentarsi anche in età giovanile (5-10% dei casi) e anche nell’altro sesso (in percentuali assai minori).
Cosa comporta il Parkinson nella vita sessuale?
Negli uomini con una diagnosi di Parkinson, le difficoltà di erezione sono 4 volte più frequenti (ne è colpito circa il 49%). Inoltre, circa il 40% degli uomini e l‘80% delle donne lamentano un calo della libido.
Cosa sono le molestie sessuali?
Le molestie sessuali sono comportamenti indesiderati di natura sessuale che violano la dignità di una persona, creando un ambiente intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo. Questi comportamenti possono includere avances sessuali non gradite, richieste di favori sessuali, commenti inappropriati, gesti osceni, e qualsiasi altra azione di natura sessuale che venga percepita come molesta dalla vittima.
Cosa comportano le molestie sessuali in chi le riceve?
Le molestie sessuali hanno impatti significativi sia a livello personale che professionale. Gli effetti psicologici possono riguardare ansia, depressione, disturbi del sonno, bassa autostima e, in casi estremi, possono portare a disturbi da stress post-traumatico (PTSD). A livello professionale, le vittime di molestie sessuali possono sperimentare un calo della produttività, demotivazione, assenteismo e, talvolta, decidere di abbandonare il posto di lavoro per evitare ulteriori abusi.
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
E ONLINE
Che relazione c’è tra Parkinson e Molestie Sessuali?
Il Morbo di Parkinson e le molestie sessuali sono due problematiche apparentemente diverse, ma che possono combinarsi quando, tra gli effetti collaterali di questi medicinali a base di dopamina, vi sono comportamenti anormali dovuti alla perdita dei freni inibitori, come pulsioni sessuali inappropriate o ipersessualità, che può portare alle molestie sessuali (ma anche problemi di shopping compulsivo e gioco d’azzardo).
Dr. Giuliana Proietti
Un libro per la Coppia.
Ordinalo online o in Libreria